DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] io qui espongo. Io certo non condivido tutto il suo credo economico ...; né posso dire che quella protezione legittima che ho sempre economica attiva e modellare lo sviluppo e la vita della città secondo le esigenze della fabbrica e del suo sistema. ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] Lete, Matese, Tusciano e Tanagro), collegandoli con un sistema che consentiva lo smistamento dell'energia sull'una o in M. Fatica, Protagonisti dell'intervento pubblico: G. C.,in Economia pubblica, VII (1977), pp. 139-149, possono aggiungersi, tra le ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] guida: e fare allungare allo stantuffo nella sua ascensione un sistema di molle, o di altri corpi elastici che, cessata B. e Felice Matteucci, in Continuazione degli Atti d. R. Accad. economico-agraria dei Georgofili di Firenze, n. s., X (1863), pp. ...
Leggi Tutto
gasdotti e oleodotti
Andrea Carobene
Il sistema circolatorio della nostra civiltà
La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più [...] di elevate pressioni. I gasdotti e gli oleodotti forniscono invece un sistema di trasporto alternativo che, in linea di principio, dovrebbe risultare meno inquinante e più economico. L'idea è quella di trasportare i fluidi attraverso strutture fisse ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] estrazione è essenzialmente costituita da un motore, un riduttore, un sistema di frenatura e un organo di avvolgimento delle funi. Quest’ per allontanare le acque infiltrate. Una soluzione economica del problema dell’eduzione è rappresentata dalle ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] L’applicazione di i. è controindicata in pazienti affetti da malattie sistemiche (per es. diabete, cardiopatie).
In tricologia, l’innesto di ciocche chimica.
L’esigenza di conseguire le cosiddette economie di scala ha portato alla realizzazione di i ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] erogazione di servizi, gratuiti o a pagamento, o di prestazioni economiche, in denaro o in natura, a favore dei singoli o si tratti di forme di a. a categorie determinate.
Il sistema assistenziale ha la sua disciplina quadro nella l. 238/2000, ...
Leggi Tutto
Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale [...] risolutivo del successo d’impresa.
La flessibilità di sistema riguarda sia la capacità di adattarsi a contesti valutare la potenzialità e la flessibilità produttiva e il suo valore economico: pertanto, la virtualità è relativa a un ambiente o a ...
Leggi Tutto
Lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici, effettuata a caldo. Le operazioni elementari della f. sono: la stiratura, eseguita per allungare e appiattire il pezzo; la rifollatura, [...] di sega a disco per tagliare il pezzo, nonché di un sistema di espulsione di quest’ultimo, a lavorazione ultimata. Il vantaggio di lavorato non presenta cordoni di bava da asportare e quindi il ciclo di lavorazione risulta più breve ed economico. ...
Leggi Tutto
Diritto
Il complesso delle formalità dettate dalla legge che si devono osservare nello svolgimento di un processo e che costituiscono il diritto processuale.
P. concorsuali In generale, p. attivate in [...] In primo luogo, sono collegate ad uno stato di dissesto economico dell’imprenditore commerciale, nella forma di stato di crisi oppure .
Tecnica
In ingegneria gestionale, una p. in un sistema organizzato è la sequenza di azioni da eseguire (con ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...