ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] di fluttuazione, col trattamento selettivo, ha portato a un'economica, razionale separazione della blenda dalla galena, solfuri di frequente rende di frequente poco agevole la condotta di un sistema a camere di piombo. Attualmente si diffondono gl' ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] modello della regolazione del processo S sia semplice ed economico − infatti consente previsioni sulla sola base della durata già nei primi 3÷4 mesi, parallelamente al maturare del sistema nervoso, il sonno attivo diminuisce al 30% e invece aumentano ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] mediche da parte dello stato. Con l'uso quotidiano il sistema DRG è divenuto abbastanza ben standardizzato negli Stati Uniti ma non , ma riveste un significato che è insieme biologico ed economico. È pertanto evidente che la n. vegetale sarà molto ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] 2%, dei quali circa la metà con compromissione del sistema nervoso o ritardo mentale (con quoziente d'intelligenza 〈 'infamia, legata al contesto sociale e spesso alla miseria economica e spirituale dell'ambiente.
Bibl.: Nelson textbook of pediatrics ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] , Roma 1989; E. Borgonovi, Il controllo economico sulla gestione dell'assistenza sanitaria, ivi 1990; L Zangrandi, Il controllo di gestione nelle U.S.L., ivi 1985; F. Fracchia, Il sistema sugli enti locali, loro aziende, I.P.A.B. ed U.S.L., ivi 1985 ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] di tipo 2 che è cinque volte più alto.
Impatto economico
Con un aumento della morbilità di questa dimensione, l'impatto riduzione della sensibilità all'insulina e di danni al sistema microvascolare. L'insulino-resistenza innalza i livelli plasmatici ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] Tali malattie sono dunque un problema di grande rilevanza sociale ed economica, ma di esse hanno avuto difficoltà ad accorgersi fino a tempi recenti anche paesi che vantano i sistemi sanitari più avanzati.
Il rapporto redatto nel 1989 dalla National ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] delle terminazioni nervose periferiche appartenenti al sistema nervoso autonomo, responsabili del tono-trofismo vera e propria scienza sociale che fa parte integrante dello sviluppo economico di una moderna società industriale.
Bibl.: W. Haymaker, B. ...
Leggi Tutto
MARCONITERAPIA
Eugenio Milani
La terapia a onde corte (O.C.) rientra nella terapia ad alta frequenza (v. elettroterapia, XIII, p. 775).
Già precedentemente tutta la gamma delle onde hertziane, comprese [...] o mediante regolazione della tensione anodica alle placche dell'oscillatore; più economico, ma meno adatto per la durata delle valvole e anche per le onde corte, è il sistema di regolazione di accensione delle valvole oscillatrici.
Specie in questi ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] ; 2. il sesso; 3. la quantità e qualità dell'alimentazione (contenuto in vitamine); 4. le condizioni economico-sociali (per il loro legame al sistema di vita, ginnastica, lavoro, ecc.); 5. la località in cui si compie lo sviluppo (campagna, montagna ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...