Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] che lo rendano più rapido e di conseguenza più economico. Le conoscenze ottenute dai progetti di studio sul genoma di tipo probabilistico.
La farmacogenetica promette di rivoluzionare il sistema di prescrizione dei farmaci, ma allo stesso tempo i ...
Leggi Tutto
handicap
Vera Marzi
Impedimento, disagio fisico o mentale
Nato nel mondo del gioco e dello sport, il termine handicap si riferisce alla condizione di svantaggio o di inferiorità nei confronti dei propri [...] essere indipendenti dal punto di vista materiale, fisico ed economico. I portatori di handicap per vivere nel proprio ambiente un difetto nella struttura fisica (l'occhio, il sistema nervoso), da una limitazione nelle funzioni fisiche (udire, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] delle ferite con l'aria sia dannoso. Per questo adotta il sistema di medicazione (e anche i consigli dietetici) di Teodorico, tale che l'Impero ne fu scosso fino alle fondamenta economiche. Nelle città le case vuote crollarono, nelle campagne i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] e chirurghi colti, che ha raggiunto nelle città uno status economico e sociale di tutto rispetto; dall'altro lato, gruppi di , l'etica della carità e il controllo sociale. Questo sistema si basa non soltanto sul salario (alto quando si vuole ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] riflettono anche chiaramente il fiorente sviluppo tecnico ed economico di tutti i tipi di artigianato del metallo locali o regionali). Infatti la medicina, al pari di altri sistemi di credenze e di pratiche del tempo, esisteva in versioni sia ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] è immerso. Non sfugge alle pressioni sociali, alle forze economiche, alle ideologie". Così scrive il biologo J.-P. Changeux scientifica. Prima di Harvey era nota l'esistenza dei sistemi arterioso e venoso e si conoscevano le valvole delle vene ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] già avveniva nei paesi a basso livello socio-economico, dove ha rappresentato il mezzo principale di diffusione , B., Gallo, P., Giometto, B., Infezione da HIV e patologia del sistema nervoso, in Il libro italiano dell'AIDS (a cura di F. Dianzani, G ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] da altri aspetti della vita sociale, come la disoccupazione, gli infortuni sul lavoro e la dipendenza economica degli anziani. In secondo luogo, i sistemi di assistenza sociale erano legati storicamente alla vita e alle lotte nel mondo dell'industria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Descartes e a Mersenne.
La medicina
Nell'ambito del sistema universitario medievale, una delle tre facoltà più importanti, persone interessate ai progetti congiunti di riforma sociale, economica ed educativa. Nell'opera di genere utopistico A ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] gli interessi non scientifici, accademici ed economico-sociali, quali intervengono con le derivazioni alterazioni metaboliche di tutte le varietà di cellule in cui quel sistema enzimatico è di norma largamente rappresentato, ma solo di queste: ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...