Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] acquisite ai paesi in via di sviluppo; la necessità di dare al bene acqua un valore economico adeguato, con l'introduzione di sistemi tariffari mirati, in funzione non soltanto dei costi finanziari (costruzione, manutenzione e gestione degli impianti ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] Resta da verificare quali saranno i margini possibili di compromesso fra le grandi economie di oggi: interdipendenti ma restie a vincolarsi a un sistema di governance globale che non sia interamente controllato dagli Stati nazionali. Questo significa ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] in Egitto, a far scoppiare la rivolta ha contribuito il crollo del sistema dei sussidi per l’acquisto del pane, messo in crisi per del pianeta, vedono in essi un’opportunità di crescita economica e di sviluppo, legata al flusso di capitali privati ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] continente, in particolare con le presidenze di Thabo Mbeki. Oltre a definire l’agenda economica dell’Africa (Nepad), si è impegnato nella costruzione del sistema di pace e sicurezza, nei tentativi di pacificazione, nell’elaborazione di strumenti di ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] la Cattolica di Milano (sostenne il solo esame di diritto economico), una parentesi a Pisa, infine il ritorno alla facoltà fredda e dalla convinzione che un profondo mutamento del sistema politico italiano era imminente e necessario. Da tale ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] e sociali tra i suoi abitanti. Nonostante la sostenuta crescita economica nell’ultimo decennio e l’impegno profuso – sia dal governo Cardoso, con l’istituzione del Sistema unico di salute (Sus), sia da Lula – il Brasile non è ancora riuscito ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] , Reconnaisance, Surveillance and Target Acquisition), l'attacco ai sistemi avversari (hacker warfare), l'attacco virtuale (cyberwar), la guerra informativa economica e la guerra contro il sistema di comando e controllo nemico.
In particolare l'IRSTA ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] Le infrastrutture critiche
di Giampiero Giacomello
Le infrastrutture critiche (IC) rappresentano il ‘sistema nervoso e vascolare’ delle società moderne e delle economie avanzate. Sono definite critiche perché se cessassero di funzionare, in tutto o ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] A paesi virtuosi, dove la crescita è robusta, il sistema produttivo sano, i conti pubblici in ordine e l’inflazione . Risultato? Se è vero che di qui a poco l’economia brasiliana peserà il doppio di quella giapponese e la messicana raggiungerà la ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] A partire, appunto, dalla metà degli anni settanta, le economie occidentali hanno però registrato drammatici cali nei propri tassi di che fare con i rischi sociali attorno ai quali i sistemi di welfare si sono sviluppati nel tempo e si riferisce ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...