euroscetticismo
s. m. – Atteggiamento critico nei confronti delle politiche dell’Unione Europea, l’e. ha iniziato ad assumere rilevanza nel dibattito pubblico nei primi anni Novanta del 20° secolo, [...] delle organizzazioni internazionali al passaggio del secolo, come risultato della difficile situazione economica dell’Occidente, della fragilità del sistema di regole internazionali e degli effetti sociali e culturali della globalizzazione e dell ...
Leggi Tutto
Uno dei tradizionali obiettivi di Pechino in politica estera consiste nel prevenire l’indipendenza de jure di Taiwan, l’isola al centro delle preoccupazioni cinesi dal momento della drammatica separazione [...] status di Taiwan appare dunque ibrido: da una parte un sistema democratico e una sovranità statuale – de facto – compiuta, dall i due paesi dello storico ‘Accordo quadro di cooperazione economica’, fortemente voluto dal presidente cinese Hu Jintao. L ...
Leggi Tutto
Già tra il 2006 e il 2008, durante la transizione che avrebbe sancito il passaggio di potere da Fidel a Raúl Castro, gli analisti sottolineavano come la maggioranza dei nuovi dirigenti scelti dal Partito [...] il suo culmine nell’aprile 2011. In quella data sono stati formalizzati i cambiamenti riguardanti il sistema di gestione pianificata dell’economia a seguito del Congresso del Partito comunista, il primo dal 1997. In preparazione a questo passaggio ...
Leggi Tutto
La politica estera improntata da Ahmet Davutoğlu, ministro degli esteri turco e precedentemente consigliere del primo ministro Erdoˇgan per le relazioni con l’estero, si fonda sulla cosiddetta dottrina [...] attuato, negli ultimi anni, dei provvedimenti legislativi atti a facilitare ulteriormente le relazioni economiche con l’area del Medio Oriente, come l’abolizione del sistema dei visti e la creazione di un’area di libero commercio con Giordania ...
Leggi Tutto
Vienna può essere considerata una delle capitali diplomatiche più importanti al mondo.
Diverse sono infatti le organizzazioni internazionali ospitate da questa città, capitale da oltre mezzo secolo di [...] Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (Unido). Sempre correlata al sistema delle Un e con sede a Vienna è l’Agenzia Mercer sulla base di 39 variabili di carattere politico, sociale, economico e culturale, nel 2010 Vienna è risultata la città con ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...