GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] caratterizzata dalla successione di potenze-leaders che, di volta in volta, dominano il sistema politico globale e, per questa via, anche il sistemaeconomico. Modelski individua cinque cicli, ciascuno dei quali dominato da una potenza marittima. Il ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] religioso del XVII secolo poteva benissimo essere un mercante o un artigiano che non era affatto in contrasto con il sistemaeconomico o politico, ma che voleva libertà di riunione per la propria setta e l'esenzione dalle tasse imposte per il ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] industriale complessiva. Questa percentuale non si modifica sensibilmente nel periodo 1920-1939; l'uscita della Russia dal sistemaeconomico liberale, insieme alla depressione degli anni trenta, è una delle spiegazioni di questa stagnazione. L'uscita ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] - e non soltanto lo Stato egemone - trarrebbero dei benefici derivanti essenzialmente dallo sviluppo di un sistemaeconomico internazionale aperto e cooperativo. L'egemonia produce stabilità, regolazione, mutui benefici, e può essere dunque ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] esportazioni di prodotti agricoli primari, di legname o di minerali. Per un altro verso, è chiaro che molti sistemieconomici coloniali e postcoloniali di questo tipo s'impelagarono nella produzione di beni primari, e trovarono difficoltà perfino a ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] è però la Corea del Sud a rappresentare un esempio di strategia ad ampio spettro per la trasformazione sostenibile del proprio sistemaeconomico, attraverso l’ideazione di un Green New Deal Plan che impegna il paese a uno sforzo complessivo di 60 ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] ’altra parte, anche in tempi di pace l’interazione tra crimine e economia è assai stretta e risente inevitabilmente degli sviluppi del sistemaeconomico internazionale. Così, l’abbandono della ‘disciplina finanziaria’ internazionale seguita al crollo ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] in ordine i conti macroeconomici, hanno svuotato lo sviluppo della sua ragione più profonda: la creazione di un sistemaeconomico su base nazionale preordinato all’autosufficienza. L’intreccio di interessi, esigenze e false aspettative con cui si ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] il cambiamento climatico con tutti gli interventi di mitigazione che sono compatibili con la stabilità del sistemaeconomico e allo stesso tempo intervenire sulle incertezze scientifiche, che non possono essere eliminate, ma certamente possono ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] internazionali e che la maggioranza di questi clandestini svolge una occupazione che contribuisce positivamente al sistemaeconomico del paese di arrivo.
Regolarizzazioni possono avvenire con procedure ordinarie, legate alla possibilità di dimostrare ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...