Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] in maniera evidente della precarietà del controllo dell’amministrazione centrale su vaste zone di territorio. Il sistemaeconomico è ancora oggi frammentato a livello regionale, e resta perciòfortemente agricolo (industrie e servizi necessitano di ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] concentrata sull’industria. Su questo settore gravano tuttavia quelle che sembrano essere le tare storiche e strutturali del sistemaeconomico ucraino: un già ricordato elevato tasso di corruzione e un’eccessiva tendenza all’ingerenza da parte dello ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] contro i 40 miliardi dell’anno precedente.
Le preoccupazioni degli effetti di mediolungo periodo di un sistemaeconomico così fortemente incentrato sul settore degli idrocarburi hanno incentivato il governo algerino a introdurre riforme volte a ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] dimensioni rilevanti rispetto agli altri stati comunitari e, stando alla classifica del ‘Doing Business’ stilata dalla Banca mondiale, la Romania ha un sistemaeconomico meno attraente per gli investimenti esteri rispetto alla gran parte delle altre ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] al resto dell’Europa occidentale e risulta ancora deficitario in alcuni settori e per alcuni aspetti del proprio sistemaeconomico. L’economia soffre infatti di un settore industriale non adeguato e poco competitivo, che ha risentito anche dell ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] soglia di povertà e il paese non sembra avere le risorse sufficienti per poter far fronte a tale situazione.
Il sistemaeconomico dello Yemen è composto da un settore terziario che produce circa il 45% del pil totale, cui segue quello industriale ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] livelli precedenti alla crisi, e solo al prezzo di una vasta ristrutturazione del suo sistemaeconomico, rimasto tuttavia incentrato attorno a un sistema centralizzato e di tipo pianificato. Timide liberalizzazioni si sono alternate a nuove strette ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] .
La Bulgaria ha fatto segnare deficit costanti di bilancia commerciale, soprattutto in ragione del fatto che il suo sistemaeconomico dipende in buona misura dall’importazione di risorse energetiche. Non è un caso se le esportazioni bulgare sono ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] ma non ha risorse da esportare. Tale condizione ha fatto sì che, rispetto ad altri attori regionali, il sistemaeconomico tunisino divenisse più dipendente dai rapporti con i paesi europei. Questi ultimi rivestono un’importanza vitale per la Tunisia ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] all’arresto del ministro della salute e alla sospensione dell’Autorità nazionale delle entrate.
Economia ed energia
La guerra civile ha di fatto distrutto il sistemaeconomico del paese, ancora oggi tra i più poveri al mondo. Tuttavia i progressi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...