Nell’accezione comune, sistemaeconomico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] delle imprese multinazionali. Con l’espressione c. di Stato è stato talvolta designato, in modo improprio, il sistemaeconomico più correttamente detto socialismo di Stato, che poggia sull’intervento pubblico e può arrivare a concentrare nello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ceramici nel Tavoliere ha fatto ipotizzare una serie di facies succedentisi cronologicamente, ma la grande omogeneità nel sistemaeconomico, nella ubicazione e nella struttura dei villaggi e in alcuni casi la loro distribuzione modulare fanno pensare ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] dagli USA e assieme al Venezuela il M. assunse l’iniziativa di creare un sistemaeconomico latino-americano (SELA), libero dal condizionamento statunitense (1975). La scoperta, negli anni 1970, di nuovi giacimenti di petrolio e di gas naturale ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] i Russi a emigrare verso le altre repubbliche federate. Nel corso degli anni 1980 la crisi progressiva del sistemaeconomico e politico sovietico provocò un indebolimento del potere centrale e lo sviluppo di tendenze nazionaliste e separatiste, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] 1/3 statunitense) caratterizza i settori di base.
Dall’inizio del 21° sec., tuttavia, i tassi di crescita del sistemaeconomico sono sempre stati piuttosto elevati, malgrado una serie di difficoltà finanziarie interne ed esterne; l’inflazione è stata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] a quelle ferroviarie e autostradali. Anche in virtù degli effetti propulsivi prodotti da questa rete infrastrutturale, il sistemaeconomico svizzero si è evoluto, nel corso del 20° sec., in direzione delle attività di intermediazione, fra le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] da fiordi e complicata da isolotti e scogli, divisi tra loro da un sistema intricato di canali e di bracci di mare, fino alla Terra del Fuoco. anni 1960, le contraddizioni intrinseche al sistemaeconomico. La parentesi socialista dei primi anni 1970 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] La disintegrazione politica verificatasi negli anni della guerra civile (1975-91) comportò il dissestamento dell’intero sistemaeconomico. Per favorire la ricostruzione è stato varato un piano governativo che ha puntato soprattutto sugli investimenti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] soprattutto dalla grande crisi del 1929. Malgrado i provvedimenti di politica economica posti in atto dai diversi governi conservatori, il malessere del sistemaeconomico britannico si protrasse fino ai nuovi eventi bellici. Gli anni successivi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...