Lorenzo Bini Smaghi
Austerità al tramonto?
Le politiche di rigore che in tutta Europa si sono rese necessarie dopo la crisi finanziaria del 2008 hanno provocato una forte recessione, senza ridurre i [...] i rendimenti dei titoli di Stato sono aumentati dopo lo scoppio della crisi, imprimendo un impatto restrittivo sul sistemaeconomico. I maggiori rendimenti sui titoli pubblici hanno fatto salire anche i tassi d’interesse sui prestiti bancari alle ...
Leggi Tutto
BÉLA IV, RE D'UNGHERIA
Incoronato re d'Ungheria nel 1235 quando il padre, Andrea II, era ancora vivo, sostenne una politica differente da quella paterna. Era sua intenzione ripristinare il sistemaeconomico [...] che aveva caratterizzato il Regno ungherese nel XII sec. riportando i possedimenti nelle mani della Corona. Tale politica di rioccupazione suscitò l'avversione della nobiltà che aveva ottenuto le terre ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] assiste alla fine degli anni Novanta a una nuova attenzione ai fattori di crescita 'qualitativi' del sistemaeconomico (come istruzione, diffusione delle innovazioni, disuguaglianza) - su cui avevano già richiamato l'attenzione grandi pensatori dell ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] e politica. Insomma, dice Kelsen: "Spiegare il totalitarismo politico come conseguenza di uno specifico sistemaeconomico significa dare un'interpretazione economica della società" (Kelsen 1955-56; trad. it. 1981, pp. 353-54).
Libertà intellettuale e ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] e ad allontanarli da quanto poteva evocare l'immagine del socialismo di stato e della pianificazione autoritaria. Un sistemaeconomico con un limitato settore pubblico e per il resto imperniato sull'iniziativa privata, ma in cui andavano separandosi ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro
Ciro Lo Muzio
Il 4 febbraio 2003 le Repubbliche di S. e M. si erano accordate per abbandonare il precedente status, che le vedeva unite all'interno della Repubblica federale di Iugoslavia, [...] precedente la separazione. Nei primi anni del 21° sec. il governo ha avviato politiche volte a mutamenti strutturali di un sistemaeconomico basato sull'autarchia, e, grazie soprattutto agli aiuti internazionali e agli investimenti stranieri, l ...
Leggi Tutto
GERSCHENKRON, Alexander
Antonello Biagini
Storico americano, nato a Odessa (Russia) il 1° ottobre 1905. Laureato a Vienna (1928), si trasferi nel 1939 dalla Polonia negli Stati Uniti, dove insegnò in [...] center di Harvard (1948-1956), presidente della Economic history association (1966-68), ha analizzato inizialmente il sistemaeconomico sovietico nel corso dei primi due piani quinquennali (Economic relations within the URSS, 1945; A dollar index ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] senso compatibile ad alcuni principi-cardine del s. che i sistemi a capitalismo maturo fornivano alle tensioni e alle sfide cui erano sottoposti i propri equilibri sociali ed economici dai processi di produzione e redistribuzione del reddito. Non a ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] prezzo dei cereali valorizzò la terra e la potenza economica della classe che ne deteneva la proprietà. Se, dunque nascita dell’Unione Sovietica e del suo gigantesco sistema egemonico ed esercitando un’enorme influenza sulla politica mondiale ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] al recupero del metodo della concertazione.
L'accentuarsi della crisi economica, accompagnata al fenomeno del carovita, diede adito, nei primi trasformazione del lavoro, nell'impatto con un sistema politico molto ondivago. È da segnalare a ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...