«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] dittatura di Pinochet in Cile. Nel 1975, per iniziativa del Messico e del Venezuela, sorse un nuovo organismo, il Sistemaeconomico latinoamericano (SELA), orientato verso la revisione dei rapporti con Washington e l'integrazione di tutti i paesi del ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di proposte sociali: tale riflessione era orientata in particolare a criticare, correggendole, le storture di un sistemaeconomico, che, originato da un’applicazione illimitata di principi liberisti nell’attività produttiva, aveva determinato il ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] ambientale.
In quello stesso decennio abbiamo assistito a un’accelerata trasformazione nei sistemi dell’economia mondiale. Crollato l’impero sovietico e il suo sistemaeconomico, il liberismo era ormai il modello egemone. Negli anni Novanta un ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] tende a inglobare progressivamente tutte le regioni riducendole a periferie o a semiperiferie del 'centro' capitalistico del sistemaeconomico internazionale. Se le teorie storiche del primo Novecento hanno posto in luce l'autonomia delle società e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] di un notevole incremento sotto la protezione politico-militare dei Romani.
È soltanto dopo la guerra annibalica che il precedente sistemaeconomico dei centri dauni, dominato dalle aristocrazie locali, entra in crisi e viene sostituito da una nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] de América, M. Carmagnani, A. Hernández Chávez, R. Romano coordinadores, México 1999.
Mecanismo y elementos del sistemaeconómico colonial americano. Siglos XVI-XVIII, México 2004 (trad. it. Torino 2007).
Bibliografia
Ruggiero Romano aux pays de ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] allo Stato sabaudo. Il F. era stato colpito, in particolare, dalla "semplicità del sistemaeconomico sì nel raccoglimento come nella distribuzione del pubblico denaro", un sistema che aveva permesso di raddoppiare le entrate del Regno.
Al ritorno in ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] presente corruzione, contro il caos della vita politica, contro le insufficienze dell'organizzazione militare, l'impotenza del sistemaeconomico beneficia di questo sfondo di sventure, d'inimicizie e di pericolo, che dà un aspetto unico alla polemica ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] con la politica del pane a buon mercato, si era ormai incrinato ed erano emerse le contraddizioni di un sistemaeconomico arretrato. Infatti la carestia del 1763 ed il prezzo alto del grano degli anni successivi avevano seriamente compromesso le ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Nicolò Tron che gli era stato successore alla corte britannica e che, al pari di lui, condivideva l'ammirazione per il sistemaeconomico inglese (di ritorno da Londra, nel 1717 Tron aveva portato con sé due macchine a vapore Newcomen-Savery). Ma la ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...