Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] degli impianti petroliferi sia la destinazione della rendita petrolifera agli investimenti e alla crescita economica del Paese. Infine la fragilità di un sistema democratico privo di tradizioni, con una società civile debole e con un quadro politico ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] , tipica delle loro comunità. Insoddisfatti di un sistema politico incapace di dare risposta ai bisogni di , del PRE. Nei primi mesi del 1999 una gravissima crisi economica, provocata dalle conseguenze delle inondazioni del 1998 e dal generale ribasso ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] poter condurre ora la sua battaglia per un "nuovo ordine economico internazionale", alle cui fondamenta poneva "il diritto inalienabile per multilaterale mediata da organizzazioni internazionali. Il sistema degli accordi bilaterali di aiuto aveva ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] (1997) i 26.420 dollari. La competitività del sistema belga sembra confermata dall'andamento della bilancia commerciale, in processo di dismissione e privatizzazione di una serie di attività economiche a capitale pubblico dal 1993 in poi; tuttavia i ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] 10.289.544 ab. con una densità di 9,0 ab. per kmq.
Condizioni economiche, comunicazioni, commercio (X, p. 787 e App. I, p. 442). 50 milioni di dollari. Tuttavia vige nel paese un complesso sistema di cambî multipli. Al 30 aprile 1948 la circolazione ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] è meta di frequenti pellegrinaggi.
Ogni tentativo di migliorare la situazione economica e il livello di vita del N., che è uno degli di alleanze che produssero una grave impasse nel sistema politico, paralizzando di fatto ogni tentativo di riforma ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] i nuovi rapporti costituzionali così formatisi esercitarono la loro azione nel campo economico, come dimostrò il fatto che nelle discussioni e nelle decisioni per il nuovo sistema di tariffe, gl'interessi dei Dominions riuscirono ad affermarsi, e in ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] e di manodopera (cui spesso si fa ancora fronte mediante un sistema di corvées da parte degli abitanti dei villaggi, chunidom). In compenso il paese riceve i maggiori benefici economici dal progetto idroelettrico di Chukha (333 MW) utilizzato al 90 ...
Leggi Tutto
KIRIBATI
*
Francesca Socrate
Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] dello Stato è anche capo del governo) fondata su un sistema unicamerale e caratterizzata fin dalla sua nascita da una sostanziale stabilità politica, K. soffre di una gravissima situazione economica, cui si aggiunge, secondo il rapporto ONU del 1989 ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] in circolazione in I. è l'euro, e la politica monetaria che si applica all'economia italiana è quella comune valida per tutta l'area, messa a punto dal Sistema europeo di banche centrali, al cui vertice si colloca la Banca centrale europea. I tassi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...