Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] intrapresi dal governo, il debito estero rimane elevato e costituisce il principale ostacolo da superare per consolidare il sistemaeconomico. Le colture agricole più diffuse sono rappresentate dalla palma del cocco, dal banano, dal tè. La pesca ha ...
Leggi Tutto
HONG KONG
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Già colonia del Regno Unito e dal 1° luglio del 1997 regione amministrativa autonoma della Cina, H. K. è riuscita [...] a mantenere invariato il sistemaeconomico e sociale vigente sotto l'amministrazione britannica, grazie all'impegno assunto in tale senso dal governo di Pechino. La popolazione risultava di 6.708.389 ab. al censimento del 2001, e di 6.883.000 circa a ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] tutti. La R. rivendicava la propria continuità statuale con l'URSS, ma era un Paese integrato nel sistemaeconomico e nelle istituzioni internazionali. La dimensione della superpotenza era ormai liquidata, e il complesso militare-industriale con essa ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] politica della penisola sfociata nell'unificazione, l'organizzazione dello stato unitario, il travaglio del Mezzogiorno, il sistemaeconomico nazionale e lo sforzo per superare condizioni di arretratezza secolari. Né sono state trascurate le arti ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] pubbliche e delle compagnie per la distribuzione dell'energia elettrica. Tuttavia rimase preoccupante l'esposizione del sistemaeconomico nei confronti dei finanziamenti a breve termine dall'estero, con potenziali minacce alla stabilità del mercato ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] è stata del 6% del totale nazionale.
È un quadro che potrà modificarsi se, non soltanto il Mezzogiorno, ma l'intero sistemaeconomico italiano avrà la capacità di attrarre investimenti esteri e di eliminare le inefficienze del suo modello di sviluppo ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] a favore dei ''tecnocrati'', che andavano acquistando un peso crescente nel tentativo di porre rimedio al disastrato sistemaeconomico. In campo internazionale il governo di Vientiane, pur continuando a privilegiare i rapporti con Hanoi e con ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] quasi raddoppiato, passando da 349 a 660 pesos dominicani, ed in costante miglioramento si è trovato tutto il sistemaeconomico-finanziario del paese, che ha raggiunto una quasi assoluta stabilità monetaria.
Il cambio del peso dominicano è calcolato ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] vi sia la volontà di attuare gl'impegni assunti... Noi siamo certi che nella competizione pacifica con il capitalismo il sistemaeconomico socialista proverà la sua superiorità... Noi non abbiamo intenzione, comunque, d'imporre con la forza la nostra ...
Leggi Tutto
Storico tedesco di origine austriaca, nato a Mödling nel 1898, libero docente all'università di Vienna (1929), professore di storia medievale e moderna a Vienna (dal 1931) e poi ad Amburgo (1954-66), rettore [...] dell'università di Amburgo (1959-60). Insieme con lo studio del sistemaeconomico-giuridico dei domini asburgici nel basso Medioevo (Die Finanzen der Stadt Wien bis ins 16. Jahrhundert, 1929; Die Rechtsquellen der Städte Krems und Stein, 1953) ha ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...