FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] di giudici conciliatori in ogni Comune e la creazione di un sistema di contabilità più efficace che servisse a un severo controllo necessità di attenersi ai più moderni principî della scienza economica, il F. rifiutava anche ogni tipo di espediente ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] e sociale. In questo campo, Nehru avviò un significativo processo di sviluppo economico, controllato in ampia misura dallo Stato. Nello stesso tempo abolì il sistema delle caste (che però sopravvisse nelle aree del paese più legate alla tradizione ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] nei Paesi Bassi e nelle Americhe) si unisce a quello economico, ma anche nella Gran Bretagna, dove soldati e ufficiali sul quale gravita l’Italia centrale. Dopo il 1815 il sistema del Mare del Nord è soppiantato dalla Germania settentrionale, in ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] sul piano personale, costituiva spesso anche un gravame economico per la famiglia, soprattutto in casi come quello per le spedizioni marittime commerciali, rigidamente organizzate nel sistema delle mude, è altresì confermato da una attestazione ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] , in particolare perché, nonostante le condizioni di disagio economico in cui versavano, non si erano lasciati coinvolgere nel le riforme democratiche della politica tributaria e del sistema elettorale. Obiettivi per i quali i democratici ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] colonia, provata dai due terremoti del 1921 e che, sul piano economico, si trovava sull'orlo del collasso.
Sua prima cura fu quella coloniali del regime.
Pur senza giungere ad adottare il sistema britannico dell'indirectrule, il G. fece leva sui capi ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] Russia è stata un paese arretrato dal punto di vista sociale ed economico, e autoritario dal punto di vista politico. Per molti aspetti essa internazionali. Esse, tuttavia, portarono anche al collasso del sistema sovietico. Da qui, tra il 1989 e il ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] della Chiesa nazionale, di un potente sviluppo economico ispirato ai principi del mercantilismo e del principio le premesse della crisi di legittimità e della lunga agonia del sistema assolutistico che si consumò nel 18° secolo con Luigi XV ( ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] e artistico sia soprattutto sul terreno dello sviluppo economico e sociale e su quello della potenza marittima che deve godere della fiducia della maggioranza parlamentare.
Questo sistema ‒ dominato sino al principio del Novecento dalle due forze ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] sottolineare vigorosamente la esigenza di rafforzare tutto il sistema difensivo della provincia e della città, pur avendo situazione che minacciava di sconvolgere l'assetto sociale ed economico di tutta la provincia, Venezia sottopose la questione all ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...