FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] maggiormente sensibile ad ideali di rinnovamento civile ed economico.
Il 15 luglio del 1817, all'età di ridarlo al 5, 6, 7. Il F. per ovviare non al dannoso sistema ma al minore introito statale aveva quindi provocato il fallimento e la miseria di ...
Leggi Tutto
La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] in subordine rispetto alle questioni più serie della fede e della morale, ma pure del riassetto economico, del degrado istituzionale, del sistema sociale crollato, dei bisogni fondamentali di un duro vivere quotidiano. A fronte di tutto ciò il ...
Leggi Tutto
La questione meridionale
Guido Pescosolido
L’espressione «questione meridionale» indica l’insieme dei problemi posti dall’esistenza nel Mezzogiorno d’Italia dal 1861 sino a oggi di un più basso livello [...] economico, di un diverso e più arretrato sistema di relazioni sociali, di un più debole svolgimento di molti e importanti aspetti della vita civile rispetto alle regioni centrosettentrionali.
Il grave degrado della vita amministrativa e dei sistemi ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] dei fanciulli: dopo aver premesso che la legge non provvedeva all'"economia nazionale" ma all'"umanità", rivendicava alla sua zona d'origine locali, per i quali era essenziale un efficace sistema di trasporti. Si batté così per la ristrutturazione ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] , si fece promotore del tentativo di estendere il sistema cooperativo nell'intera provincia: nel 1920 fu creata la il caso dell'azienda agricola G. F., Università di Modena, Facoltà di economia e commercio, tesi di laurea, a.a. 1984-85; G. Malaguti ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] parve al G. garantire un assetto stabile al sistema politico italiano e consentire il ritorno alla normalità democratica un consistente carteggio del G. con esponenti del mondo politico ed economico (tra i quali B. Mussolini, L. Facta, B. Stringher ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] sua statua in palazzo S. Giorgio.
Il D., cresciuto in una famiglia ormai pienamente integrata nel sistema dei grandi gruppi di potere economico e politico della Repubblica, raccolse la lezione paterna di moderatismo tra i gruppi e, dei Durazzo, seppe ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] i fenici sono portatori la Grecia conosce un nuovo slancio artistico ed economico. Intorno alla fine del 9° e all’inizio dell’8° sec tutto il 6° sec., da Solone a Clistene, verso il sistema democratico che vede nel governo del popolo per il popolo l’ ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] di Guglielmo II).
Nella sua opera di riforma del sistema tributario del Regno Federico II trasformò la colletta in una fiscale di Federico II in Sicilia, "Annali della Facoltà di Economia e Commercio, Università di Palermo", 7, 1953, pp. 181 ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] di Santa Radegonda, la seconda nel mondo costruita con il sistema Edison, entrata in funzione il 28 giugno 1883. Fu respingeva la formula collettivistica.
Oltre che sul programma economico-sociale, il D. mantenne una posizione repubblicana ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...