MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] da suoi allievi sull'arretratezza della cultura e dei sistemi educativi italiani, cui doveva essere ricondotta l'insufficiente e, in particolare, italiane, predicendo un futuro di sviluppo economico e di grandezza politica per il nuovo Stato.
Fra gli ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] universale maschile, il G. dovette fare i conti col nuovo sistema elettorale, che riduceva il peso delle tradizionali clientele, e stesso collegio.
Gli vennero però a mancare il sostegno economico e l'appoggio politico necessari, mentre proprio il ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] sulla condotta della guerra, il G. si dedicò alla chiusura delle sofferte eredità politiche del conflitto e alla sistemazione dei rapporti economico-finanziari fra i due paesi. Comunque l'influenza delle negative eredità del passato non gli impedì di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] problema sociale; chiese infatti l'introduzione di un sistema tributario progressivo e parlò in favore di una società industriali progredite, mentre non erano adatte alle condizioni economico-sociali in cui versava l'Italia: concepiva quelle leggi ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] astronomia, alla matematica, alle arti, all'architettura, all'economia e alle religioni (con il monoteismo ebraico, cristiano sacerdotale dei bramini e dell'induismo, nel quadro di un sistema di separazione razziale e di dominio di casta. Nel 6° ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] termine per farne una sorta di "levatrice" dello sviluppo economico locale. Un esempio emblematico di questa linea fu la elezione a deputato e anch'egli restò vittima del nuovo sistema elettorale a suffragio allargato e con scrutinio di lista. ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] riforma costituzionale chiamata del "garibetto" che, attraverso il nuovo sistema di elezione dei componenti del Maggiore e del Minor Consiglio, vanificando l'accresciuto rafforzamento numerico ed economico della "nuova". Il nuovo indirizzo ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] del nuovo imperatore Enrico III, preoccupato dallo splendore politico, economico e sociale del principato di Salerno. Tornato sul trono, degli istituti e delle cariche ecclesiastiche. Il sistema delle coregenze e delle unioni personali, l’ ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] Franco
Dopo Franco la Spagna ha conosciuto un intenso processo di modernizzazione economica, sociale e politica. A prescindere da un tentativo fallito di colpo di Stato nel 1981, il sistema politico ha assunto i tratti di una solida «democrazia dell ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] il Giappone è oggi una delle più grandi potenze economiche del mondo
L'influenza cinese
Le origini della storia del e proibendo, già con Ieyasu, il cristianesimo. Questo sistema riuscì a garantire la pacificazione interna. Ma entrò gradualmente in ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...