L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] e per i primi decenni del XIV secolo la vivacità politico-economica di Firenze e delle altre città toscane e il successo letterario . Nella morfologia è in atto una semplificazione del sistema dei pronomi personali di terza, con ampliamento dei ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] progresso in campo politico, e forse neppure sul terreno economico (anche se la ripresa della vita cittadina e la cultura avrà larga eco, e troverà anzi una più precisa sistemazione teorica nell'opera di Oswald Spengler.
Civiltà di massa e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di idrogeno in tutti i casi è catalizzata da sistemi enzimatici piuttosto complessi che quasi sempre operano con azione combinata fra loro. Negli attuali scenari economico-energetici dei paesi occidentali la produzione di idrogeno da valorizzare ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] (tutti gli esempi da Carducci 1957; «con un zinzino anche di economia politica», la scuola toscana con i «suoi gusti, educati alla pappa crisi dell’omogeneità dei registri.
Ai due poli del sistema poetico si possono porre il classicismo di Carducci e ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] i rivali minori, derivanti, ad esempio, da fenomeni di economie di scala.
L'ipotesi della fedeltà alla marca spiega il insoddisfatti, agendo come raccordo tra le esigenze della società e il sistema produttivo di cui essa è dotata" (v. Kotler, 1991 ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] culturale cattolico, innegabile, individuando un sistema alternativo, un moderno diritto naturale cattolico78 né il francese; la sua precarietà è, per il momento, anche economica. Quello della penna è uno dei pochi mestieri compatibili con il suo ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] ché anzi a volte li occultano o li travisano.
Il sistema delle alternative
Non è facile selezionare i tratti della filosofia che regole che o siano simili alle regole della razionalità economica o almeno non siano incompatibili con esse. L' ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] è sospinto in superficie dal gas che si libera; questo sistema presenta un fattore medio di recupero del 20%, in un 84 dollari; in tal modo, un prezzo di grande importanza per l'economia di quel paese risultò diminuito del 13% nel giro di 2 anni ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] economy: a biophysical perspective, in "Science", 1984, n. 225, pp. 890-897.
Clô, A., Instabilità e interdipendenza dei sistemi energetici, in Sviluppo economico e vincolo energetico (a cura di C. M. Guerci e G. Zanetti), Bologna 1988, pp. 17-38.
Clô ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] di tre punti di vista: quello topico, quello dinamico e quello economico.
Il punto di vista topico riguarda uno schema di rappresentazione spaziale riproducente i rapporti fra i vari sistemi entro i quali si svolge l'attività psichica.
Distinti i ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...