Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] è una realtà sui generis, che non può essere compresa coi metodi propri del pensiero economico. Il fatto che i contratti economici presuppongono un sistema giuridico e delle regole deontologiche dimostra che l'esistenza e l'efficacia delle norme è ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] tendono a consolidare le forze per una spinta centrifuga di espansione economica o a rimuovere gli ostacoli che si frappongono alla sua di risorse a favore delle regioni povere. I sistemi di Welfare hanno un intento perequativo nei confronti degli ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] su una siffatta previsione la certezza che gli operai, spinti dai meccanismi stessi del sistema e affrancandosi dalle rivendicazioni meramente economiche, avrebbero liberato l'umanità insieme a se stessi espropriando in tal modo gli 'espropriatori ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] per effetto di fattori demografici (crescita del peso delle fasce generazionali, soprattutto anziane, interessate al sistema), economici (aumento della disoccupazione, soprattutto in Europa) e istituzionali (maggiore incidenza delle prestazioni pro ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] fondamentale nello sforzo di costruire tipologie scientifiche dell'autorità: in Economia e società (1922), accanto a passi in cui la sia una dipendenza che si istituisce all'interno di un sistema di scambio simbolico e di interazione è la tesi di ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] inizialmente con grande favore: per papa Benedetto XV era un sistema educativo troppo laico, oltre che non cattolico (Baden-Powell era apertura verso il credito cooperativo, che considera l’iniziativa economica non come un valore in sé, ma per i ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] della burocrazia statale, in conseguenza dei nuovi compiti nell'ambito del sostegno all'economia e del benessere sociale, a cominciare dallo sviluppo del sistema pubblico dei trasporti e delle comunicazioni, nonché delle scuole pubbliche.Già alla ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] il 90% della produzione di manganese viene utilizzato nell'industria dell'acciaio. L'aggiunta di manganese è il sistemaeconomicamente più competitivo per aumentare la durezza, la tenacità, la resistenza alla corrosione e al logoramento dell'acciaio ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] del Super Bowl.
L'organizzazione sportiva italiana
Lo sport italiano
Secondo i dati più recenti (1999), il sistema sportivo italiano produce un movimento economico di circa 28.000 milioni di euro, pari all'incirca al 2,4% del PIL del paese. L ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] responsabili politici al livello settoriale e, in alcuni casi, a quello regionale. In un'economia altamente internazionalizzata, dotata di sistemi di produzione molto flessibili e di una forza lavoro sempre più specializzata, potrebbe divenire sempre ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...