Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] patrimonio dal quale dipende; la conservazione archeologica e ambientale è da considerare uno stimolo per lo sviluppo economico, basato su sistemi di valore locali; i benefici immediati non devono prevalere sui costi a lungo termine e devono essere ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] dei comportamenti al di fuori del lavoro. Anche in campo economico e commerciale, a differenza di quanto avvenuto in altri paesi, 1964) considera il tempo libero come parte integrante del sistema repressivo fondato sul lavoro, che ha come scopo l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Fra questi spiccano i nomi dei due fondatori del sistema periodico degli elementi, il tedesco Lothar Julius Meyer e comparti del sapere scientifico, più lontani da interessi sociali ed economici immediati. Da questo punto di vista, la chimica diede il ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] l'Unione Europea con l'indubbio vantaggio di eliminare gli oneri economici relativi all'apertura di affiliate o sussidiarie, come accadeva inevitabilmente nel sistema previgente. È lo stesso Regolamento che ricorda infatti, al terzo considerando ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] non vi è alcun motivo per supporre che a quel punto il sistema scolastico in quanto tale abbia subito un profondo cambiamento. Infatti, eliminare testi che erano conservati per un uso economico e amministrativo. Tuttavia, persino gli archivi più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] intera Europa, anche se in modi diversi; alcuni centri economici e sociali nel tempo scomparvero, così come alcuni monasteri ratione, per esempio, Beda dimostrò come uno di questi sistemi potesse essere utilizzato nell'astronomia (I, 63-65; LV ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] orientali. Lo studio diacronico della distribuzione di questi due tipi di economia di sussistenza è molto complesso. L'elaborazione di tecniche idrauliche e di sistemi di irrigazione ‒ che condussero, ad esempio, allo sviluppo della cultura ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] suo entroterra e dalla centralità rispetto al sistema di comunicazione fluviale, dalle carovaniere che principali centri di produzione d'arte africana. L'evoluzione politico-economica dell'Africa centrale e orientale fu segnata tra il XII e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] quasi del tutto il suo potenziale di miglioramento, compatibilmente con la sostenibilità di organismi e sistemi agricoli. Tuttavia, è mutata anche la situazione economica e politica. Per il prossimo futuro, il problema più urgente non è l'aumento ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] quello di Darwin e che fu in grado di inglobarlo nel sistema della 'filosofia sintetica'.
Autore oggi secondario, Spencer ebbe un la lotta per l'esistenza in termini morali più che economici, in ciò affiancati dal popolarissimo John Fiske, il cui ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...