La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] Un ruolo non secondario hanno anche il ripristino dei sistemi originari di smaltimento dell'acqua piovana o di prevenzione protezione futura. Quanto ognuna di queste fasi incida nell'economia generale dell'intervento dipende dal tipo di mosaico, dal ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] in the Old World, Oxford 1993². Metodi e strategie di economia agricola nell'Egeo: K.F. Vickery, Food in Early Greece The Perfume Industry of Mycenaean Pylos, Göteborg 1985.
I sistemi di irrigazione
di Massimiliano Marazzi
Per il periodo Tardo ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] ricava l'impressione, del tutto errata, che l'attività economica prevalente fra gli Aborigeni del deserto centrale sia la caccia ) le antilopi e i conigli finiti nelle reti, in un sistema di caccia analogo, vengono uccisi poi dagli uomini con arco e ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] crescita, ma è indubbio che due iniziative - una di natura economica, l'altra legislativa - poste in essere tra la fine degli tutto il mondo. Ci troviamo di fronte a un sistema di filodiffusione via rete telematica sicuramente destinato a un utilizzo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] 'altra di ricostruire, dall'estensione dei depositi archeologici a cui esse sono associate e dalla loro distribuzione, l'economia e il sistema sociale di quelle prime comunità sedentarie. Gli insediamenti (da 0,5 a 5 ha ca.) erano preferibilmente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] avvento della colonizzazione in favore di un diverso disegno economico-politico. Motivazioni tattiche hanno steso una cortina di edificio a pianta quadrangolare centrale e da un sistema di locali annessi allineati che lo circondavano, delimitando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] di uso non agevole, erano stati utilizzati con successo nei sistemi radar. Inoltre l'EDSAC era una macchina più grande e e il cui primo esemplare venne consegnato nel 1960; era più economico, più veloce e più affidabile dei suoi rivali grazie al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] per i giovani universitari poveri. Questo metodo economico permetteva loro di procedere alla costituzione di avessero sostituito la trasmissione attraverso exemplar e peciae con un sistema di dettatura dei testi compresi nel programma dei corsi. I ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] in funzione degli elementi che dovevano essere illustrati.
Il sistema che prevedeva la divisione del testo per inserirvi le immagini periodo si verificò un forte contrasto tra la situazione economica in pieno sviluppo e quella politica in declino per ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] quella osservata in Italia: ciò può essere indice di un'economia più povera, nella quale era evidente il bisogno di e il grandioso complesso di Cosa, realizzato in rapporto con la sistemazione dell'area portuale, tra la metà e la fine del ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...