Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] e mutevoli aspetti formali e artistici. La crisi di qualsiasi sistema di valori, anche sotto l'aspetto estetico, dell'ultimo scorcio aperture, in materia, anche ai temi della valutazione economica, funzionale e sociale dei beni culturali. Vero è ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] produttive, pur persistendo una serie di squilibri sul piano economico, sociale e territoriale.
Bibl.: Le regioni del Mezzogiorno, 'età antica del sistema di grandi villae sorto soprattutto a partire dall'età di Augusto.
Il sistema museale della B ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] indagini più recenti mettono in risalto il diverso carattere assunto dalle strutture economico-sociali nel nord, nel centro e nel sud dell'Etruria a indagini di recente intraprese sull'evoluzione del sistema fonetico e, conseguentemente, di quello ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] , gas, fognature, ecc. Senza dubbio però le mattonelle di a. costituiscono sempre il migliore e più economicosistema per pavimentare cortili, strade private, magazzini, marciapiedi, terrazze ed ambienti di molti edifici industriali.
Attualmente le ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] vi si sono trasferiti 2,5 milioni di ab.). Il boom economico è alla base di un ambizioso programma di ammodernamento, che mira ha adottato in seguito un piano in cui un banale sistema a griglia, punteggiato da torri, scandisce lo spazio urbano del ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] , Les régions des Etats Unis, Parigi 1976; J. Soppelsa, L'économie des Etats Unis, ivi 1981; A.J. Scott, D.P. 145-60.
Architettura. - La città è estesa su di un sistema collinare che occupa il bordo interno sud-occidentale della baia omonima. Gli ...
Leggi Tutto
Seoul (Sŏul)
Livio Sacchi
Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] capoluogo amministrativo di una provincia, conobbe un forte sviluppo economico e demografico (nel 1944 raggiunse il milione di ab fiume; la potabilizzazione della rete idrica; un nuovo sistema di trasporti pubblici integrati ad alta tecnologia; una ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] venne costruito, ma era certo influenzata anche dalle possibilità economiche e dalla potenza politica di chi intraprendeva l'allestimento fossato o la torre maestra, alte quanto un uomo, sistemate su mensole aggettanti e aperte verso il basso con una ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] bracci scanditi in tre navate con gallerie e con un articolato sistema di coperture che prevedeva una grande cupola centrale e quattro , che va al di là della pura e semplice economia dettata dalle ragioni iconografiche, e un piglio narrativo veloce, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] quelle maschili, connotate dalle armi e dal relativo sistema di cinture di sospensione con caratteristiche fibbie e vetrarie a Roma fra Tardoantico e Alto Medioevo, in La storia economica di Roma nell'Alto Medioevo alla luce dei recenti scavi, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...