La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] letterati del periodo Song che avessero familiarità con questi intricati problemi economici, tanto che nelle 'note in punta di pennello' più tarde Huizong; essa data al 1108 e verte sul sistema educativo.
Dopo la conquista della Cina del Nord da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dello Speculum doctrinale, un testo dedicato all'ars economica, di Vincenzo di Beauvais, dove l'autore riprende cavalletto o a un braccio di sostegno, il quadrante può essere sistemato come si vuole nel piano verticale contenente l'astro da osservare ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ., II, 40, 60), le si nega il diritto a un sistema di valori proprio e quindi a un tempo proprio. La letteratura e una presenza formale non legata a impropri fattori sociali ed economici che ne potrebbero inquinare l'interpretazione. Perché è vero ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] 1) alla finalità utilitaria; 2) alla funzione statica; 3) alle qualità estetiche; 4) alle condizioni economiche.
La difficoltà di risolvere un siffatto sistema di equazioni risiede sia nell'interdipendenza delle varie incognite, sia nella più o meno ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] VII, IV, 1943, p. 121 ss.; G. O. Onorato, La sistemazione stradale del quartiere del Foro triangolare di P., in Rend. Acc. Lincei, , 1921-23 (cfr. l'elenco in M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, [trad. it.], Firenze 1933, p ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] è immerso. Non sfugge alle pressioni sociali, alle forze economiche, alle ideologie". Così scrive il biologo J.-P. Changeux scientifica. Prima di Harvey era nota l'esistenza dei sistemi arterioso e venoso e si conoscevano le valvole delle vene ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] 1/4 o 1/3 dell'altezza, venivano eretti secondo un sistema che prevedeva la costruzione, alla distanza desiderata, di due muri di una specie di fondazione che fornisce i mezzi economici necessari al culto degli dei ed è quindi proprietario ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dell'Acropoli, distrutta dai Persiani. L'impegno economico dell'impresa, senza precedenti nel mondo greco, anni del V sec. a.C.; a questa fase sono riconducibili la sistemazione interna della cella e l'elevato del pronao e dell'opistodomo. Il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] tra i vani e gli elementi di sostegno, fu rinforzato mediante la sistemazione di contrafforti e di travi di legno nella linea d'imposta degli Iraq e a Mashhad in Iran. Gli interessi economici che gravitavano attorno a questi santuari fecero sorgere ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] architettonica, di tipo non palatino, costituita dal sistema del waqf (pl. awqāf, 'fondazione pia'). delle classi mercantili segnasse ormai il ruolo sociale e il potere economico raggiunto, ma anche quanto tale ascesa coincidesse con un'elevazione ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...