L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] difficile, se non impossibile, stabilire se la motivazione della scelta iniziale sia stata estetica, economica oppure tecnica. Il sistema trilitico dunque comportava che almeno un elemento lavorasse in parte a trazione. L'inconveniente maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] alla comunità sotto forma di razioni. È vero che questo sistema non fu rigorosamente mantenuto a lungo; infatti esso era già costruita alcuna ziqqurat; il tempio era divenuto il centro economico e religioso della città.
È inevitabile che con la ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] importanti erano le navate delle grandi chiese romane con cicli narrativi e complessi sistemi di incorniciatura, per es. nel S. Paolo f.l.m. di romana in un idioma che era al contempo economico, chiaro e significativo. Quest'ultimo attributo merita ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] nel corso degli anni Novanta.
L'impegno organizzativo ed economico profuso in vista dei Campionati Mondiali di calcio di 000 alla fine delle Olimpiadi, sono accessibili attraverso un efficiente sistema di rampe a spirale, scale mobili e ascensori; i ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] che esprime l’identità culturale, le aspettative, il sistema di valori dei ceti dirigenti dell’Impero. Le opere e della sua famiglia: l’orgoglio per i risultati sociali ed economici raggiunti si unisce a un’atmosfera di affettuoso ricordo per il ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] attesi e quelli ottenuti lungo il secolo è stata certamente importante, ma probabilmente l'idea che nei sistemieconomici, culturali e politici odierni sia in corso una progressiva deterritorializzazione, una perdita di rilevanza delle specificazioni ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] metà del IV sec. a. C., i filari vengono alternati col sistema detto in chiave, od anche per testa e taglio, cioè disposti uno presso gli antichi, un ruolo fondamentale fattori di carattere economico, quali il costo di estrazione e di trasporto delle ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] insegna, oltre che simbolico-religiosa, la città è anche città economica di produzione, di mercato e di rendita, città istituzionale e in modo esemplare, il punto sullo stato del sistema urbano nel mondo, sulle sue prospettive per il successivo ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] rivivere le civiltà scomparse nella loro realtà culturale, sociale ed economica.
Bibl.: A. Leroi-Gourhan, Les fouilles préhistoriques, Parigi profondi, M. Dunand ha perfezionato a Biblo un sistema di scavo rigidamente orizzontale in strati di 20 cm, ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] ambito del commercio antiquario e soggiace quindi alle leggi dell'economia: quando la domanda non può essere evasa in modo l'altro a Prassitele. Le attuali iscrizioni risalgono alla sistemazione del gruppo all'epoca di Sisto V, ma riproducono ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...