CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] , noto con il nome di 'sistema della pecia', che permetteva di controllare in qualche misura il processo di riproduzione del testo e nel medesimo tempo di renderlo rapido ed economico. Un esemplare autentico di ogni opera adottata nei corsi tenuti ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] escluso che in questi, oltre a motivi di ordine economico, avesse un suo peso la probabile sopravvivenza di epigoni con l'eccezione principale offerta dalla Avenue B - la maggiore del sistema - larga in media m 7; la maggiore larghezza è ricavata in ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] anche la produzione artistica. Un fattore determinante per lo sviluppo economico e culturale del territorio fu la rete viaria. L' di Brustem (1170) testimoniano l'esistenza di un saldo sistema difensivo contro Liegi, Sint Truiden e Tongeren. Nel ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] figlio di Bernardino. Il D. aveva ideato un originale sistema di fondazione, che prevedeva per ogni pilone una palificata a rivolgere una supplica al Senato per ottenere un aiuto economico, che gli venne concesso in considerazione dei suoi meriti; in ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] impostato da Benedetto, che prevedeva un sistema autosufficiente, comprendente sulla stessa area sia 1978, pp. 146, 191; L. Palmucci Quaglino, Un'industria legata all'economia forestale: la Regia Fabbrica di vetri e cristalli di Torino e Chiusa, in ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] faticosa opera di costruzione delle nuove signorie del sistema feudale, non appare tra i principali committenti. a una progressiva ricostituzione dei principati sovrani e, sul piano economico e sociale, a una considerevole espansione delle città, con ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] base dei tentativi degli stati principeschi di organizzare una politica economica a dimensione regionale e non più monocittadina, in qualche modo avvicinarono il sistema corporativo delle città italiane centrosettentrionali a quello delle zone in ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] De Vecchi - a dare la propria consulenza per apportare migliorie al sistema fognario di Roma (Fasolo). Il 3 marzo 1616 gli venne affidata ai Pantani, presso il foro di Augusto. Su questa base economica, si svolsero i lavori a Poli, dove il L. prestò ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] del problema.
Comunque, l'interesse fondamentale del sistema storico-etnografico del C., pur nella generica incertezza A causa del diverso livello a cui era giunto lo sviluppo economico e sociale di questi popoli, alcuni di essi furono influenzati di ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] su un ripiano naturale ai piedi dell'Acropoli l'a. era stata sistemata al principio del V sec. a. C. all'incrocio di tre . a. C.), che non aveva le funzioni politiche, religiose ed economiche di un'a. pubblica, ma era solo la sede degli Italici con ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...