Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] periodo punico arcaico sembra caratterizzato dal benessere economico di una doviziosa classe dirigente, come arrivava percorrendo diverticoli trasversali più o meno tortuosi. Il sistema delle fognature consiste dove in ambitus fra due edifici ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] e dati i propri meriti, egli avrebbe goduto di un trattamento economico per i tempi molto vantaggioso. D'altra parte il F. si fontana di Mercurio e poi canalizzata a valle, secondo un sistema già adottato a Pratolino.
Nel 1608 Alessandro fu pagato, in ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] il ministero dei Lavori pubblici a Bari, per il palazzo dell’Economia corporativa a Pesaro e per i palazzi postali a Roma, INA a Latina, volumi indipendenti, ma collegati con un sistema di passaggi porticati tra giardini. È un’interpretazione della ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] commerci vennero meno, portando la città al declino economico.Negli anni 1946 e 1994-1997, tracce del castello la navata, appena successiva al primo, sono un tardo esempio di sistema alternato, composto da pilastri forti e pilastri più leggeri, come ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] , con competenze complementari nel settore igienico-sanitario, economico, sociale, produttivo, di cui l’architettura costituiva storia. Questa visione ampia della disciplina fu messa a sistema in molti suoi scritti tra i quali, fondamentali sono la ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] ogni aspetto sotto il profilo storico, geografico ed economico. Più recente l'attenzione all'analisi dei loro caratteri Villeneuve-sur-Lot (dip. Lot-et-Garonne, 1264) il sistema piazza-chiesa viene ripetuto in forme più imponenti e in posizione ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] i vantaggi di questa utilissima scoperta, sia dal lato economico, sia dal lato artistico, specialmente per le opere di vedute in fototipia ossia fotografie stampate col metodo litografico Sistema Danesi Roma.
Nel 1876 la ditta si trasferì fuori porta ...
Leggi Tutto
Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] in realtà, dati di trasformazione sociale, trasferendo sul piano esistenziale il salto economico e culturale nel passaggio dal moderno al postorganico. Nel sistema 'infosferico' si stanno espletando le dinamiche di rimodellamento del territorio dell ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] ingresso della città potesse essere facilmente sorvegliato e difeso (sistema adottato già nelle Porte Scee del mondo ellenico); c) II e nel III sec. d. C. lo sviluppo economico e demografico portò all'espansione delle città oltre la linea pomeriale ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] di GrădiŞte, ben difesa a N e a O da un sistema poderoso e unitario di terrazze minori, tra le quali meritano una bronzo e della ceramica scoperte a GrādiŞtea ci provano l'importante ruolo economico di questo centro dacico.
Nel 106 d. C., S. come ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...