POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] vista l’incarico rappresentò l’ingresso del pittore nel sistema delle commissioni pubbliche, va notato che la storia della sede della scuola e della chiesa. Questo dissesto economico si misurava anche nella carenza di un’immagine a completamento ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] blocchi squadrati, e furono pertanto destinati alla difesa col sistema dei piombatoi, cioè col far precipitare dall'alto grosse e la decadenza derivati dal diverso stato sociale ed economico di popolazioni ormai declassate al livello di servi della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] , perché coincise con il periodo del progresso economico e culturale dell’impero bizantino. Le città alture rocciose lungo entrambe le rive del fiume. Analogo schema aveva il sistema di fortificazioni lungo la valle del fiume Struma e ad Arda, a ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] corso dei secc. 8° e 9° quale centro politico, economico e culturale del primo regno bulgaro (679-1018), fino allo spostamento - sono ubicate in una pianura collinosa e mentre il sistema difensivo esterno si compone di fossato e terrapieno, quello ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] 13° e nel primo quarto del 14° C. conobbe un forte sviluppo economico; a partire dal 1300 aderì alla Hansa (Hanserecesse, 1870, nrr. 68 (Mroczko, 1976, p. 457) e incorporati nel sistema delle mura cittadine.La chiesa segue la planimetria tipica di ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] al suo posto venne realizzato nel 1868 un progetto più economico dell'ingegnere U. Arnaud) una planimetria ovale, scomoda Per la sede delle Camere, dopo una prima ipotesi di sistemazione in edifici contigui o meglio ancora in uno solo, la ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] a un piano. Per ultimo, l'ipotesi di inserimento del sistema orizzontale in un'area intorno a corso Garibaldi a Milano rappresentò raccolti nel volume a schede Il problema sociale costruttivo ed economico dell'abitazione, edito a Milano nel 1948 (cfr. ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] rigorosa normativa, che si osserva, in particolare nel sistema cistercense (Higounet, 1983), nella dipendenza diretta dall' pp. 157-180; M. Righetti Tosti-Croce, Architettura e economia: ''strutture di produzione cistercensi'', AM 1, 1983, pp. ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] il trasporto. Il progetto, rimasto inattuato per ragioni economiche e pratiche, fu presentato dal F., secondo il alla Comunità carpigiana il progetto - non attuato - di un sistema di ripulitura del canale dei Mulini senza impiego di mano d'opera ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] (1931), e ottenne il primo premio ex aequo per la sistemazione urbanistica di Brignole a Genova.
Estraneo al dibattito sull'architettura moderna educativo, e piazza del Quadrato, centro economico agricolo. L'impianto è ulteriormente irrigidito ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...