FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] i due volumi delle Lezioni di commercio o sia d'economia civile del Genovesi. Sull'onda dell'intenso dibattito da essi dirigeva, quindi, una critica radicale nei confronti del sistema catastale nato dal complesso lavoro della R. Camera della ...
Leggi Tutto
FRENI, Elio Rocco
Giulio Boi
Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] di un operatore per la sorveglianza. Il sistema di automatizzazione per il processo di raffinazione elettrolitica le ricerche anche all'acido fluosilicico (H2SiF6) come economico sostituto dell'acido solfammico, sostituendolo gradatamente per 30 mesi ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] G. in Collegio il 29 luglio 1752, descrive i suoi interventi sul sistema daziario, sul presidio militare, sulla gestione del territorio con particolare attenzione al settore economico, rivelando sia la sua spiccata sensibilità nei confronti dei ceti ...
Leggi Tutto
CARCANO, Salvatore
Mario Cermelli
Nato a Robbiate (Como) l'11 ott. 1827 da Carlo e da Maria Cattaneo, in una famiglia di modeste condizioni economiche, non terminò gli studi iniziati e si impiegò come [...] 'Italia attuò il processo di rinnovo delle proprie armi portatili nel modo che si ritenne più economico, e cioè modificando a retrocarica, secondo il sistema proposto dal C., gli ormai superati fucili ad avancarica. Ritubate le canne dei vari modelli ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] le scelte politiche ad analisi aggiornate della situazione economico-sociale italiana, spesso entrando in rotta di collisione ombra' del PCI (1989-1992), esperienza ispirata al sistema in voga nei paesi anglosassoni attraverso cui l'opposizione ...
Leggi Tutto
FALIER, Domenico
Renata Targhetta
Ultimo dei quattro figli maschi di Bernardino di Giovanni e di Angela Novello, figlia naturale del notaio Francesco, nacque a Venezia entro la prima metà del 1492.
La [...] le uniche risorse di un paese allora poverissimo e fondato su un'economia di pura sussistenza, come risulta da alcune lettere ai capi del 'evasione fiscale, che così duramente colpiva il sistema daziario, si sommarono i guasti prodotti dalla cattiva ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Giuseppe
Virgina Cappelletti
Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] problema dell'"ente nella sua totalità". Per Rosmini tutto il sistema del sapere umano ha tre principî: l'idea, l' i possibili rapporti tra gli uomini - politico, giuridico, economico, affettivo - debbono fondarsi su questa concezione della persona. ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] e a Firenze, la prolusione al suo corso (già ricordata) La ragioneria nel sistema delle discipline economiche e commerciali. In Il problema dei costi nelle prospettive economiche e finanziarie delle imprese, Firenze 1936 pose il fenomeno dei costi ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
George Church. Il bestseller stampato sulla doppia elica
Genetista alla Harvard Medical School, 58 anni, un vegano alto quasi due metri, ha scritto un libro sulla biologia sintetica, e [...] leggere, scrivere, modificare il DNA in modo sempre più economico e preciso, per cambiarne il codice, persino, e Melville, ma poi ha scelto Regenesis, per dimostrare che il sistema funziona perfettamente anche per le immagini. Il testo, lungo ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] evidenza le principali caratteristiche del nuovo sistema, osservando: "Lo stato liberale, prezzi, condotto sotto la guida di Corrado Gini e pubblicato negli Studi economico-giuridici della Facoltà di giurisprudenza di Cagliari nel 1912 (IV, 1 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...