ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] per l'organizzazione. L'E., nell'intento di approfondire alcuni aspetti utili per l'evoluzione del sistemaeconomico nazionale, patrocinò uno studio teorico di fattibilità, detto MASTERLI (Modello di assetto territoriale e localizzazione industriale ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] : la Bastogi (1937-1947), in Storia in Lombardia, 1993, n. 2-3, p. 66; S. Battilossi, L'Italia nel sistemaeconomico internazionale. Il management dell'integrazione. Finanza, industria e istituzioni (1945-1955), Milano 1996, pp. 82, 84, 86, 176. ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] con la politica del pane a buon mercato, si era ormai incrinato ed erano emerse le contraddizioni di un sistemaeconomico arretrato. Infatti la carestia del 1763 ed il prezzo alto del grano degli anni successivi avevano seriamente compromesso le ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Nicolò Tron che gli era stato successore alla corte britannica e che, al pari di lui, condivideva l'ammirazione per il sistemaeconomico inglese (di ritorno da Londra, nel 1717 Tron aveva portato con sé due macchine a vapore Newcomen-Savery). Ma la ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] di particolare interesse non solo per seguire le fortune patrimoniali dell’autore, ma anche per ricostruire il sistemaeconomico nella Firenze quattrocentesca.
Nel 1437 Palmieri fu eletto gonfaloniere di compagnia per il quartiere di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] problema che, seppur presente in quel momento in forme più acute e pericolose, stava interessando da tempo l'intero sistemaeconomico italiano ed era ormai giunto a maturazione. Prova ne fu l'istituzione, voluta dalla Banca d'Italia, poche settimane ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] , il D. insorse sempre contro quelle che riteneva degenerazioni "metafisiche" del positivismo. Stroncò il libro di A. Puviani, Del sistemaeconomico borghese in rapporto alla civiltà, definendolo "un romanzo di Verne a cui sia tolto l'aneddoto" (in L ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] di tipo giusnaturalistico proposto dal Vernaccini. Infatti l'oggetto del primo libro è la descrizione del sistemaeconomico nazionale, suddiviso nei vari titoli che illustrano i fattori di produzione (estensione del terreno, popolazione, occupazioni ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] umane, escluse dall'esercizio dei diritti democratici e di libertà, a causa della loro povertà economica. La progressiva evoluzione del sistemaeconomico che aveva portato alla formazione di trust, cartelli e monopoli aveva accresciuto il disagio e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] sopra della normale media cinquecentesca, spicca singolarmente un Ragionamento sulle condizioni del RegnodiNapoli ove si propongono riforme del sistemaeconomico, giudiziario e militare del Regno. Esso è conservato sia alle cc. 3-35 del ms. Ital. cl ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...