Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] , che non è mera polvere di roccia ma un complesso sistema, ricco di flora, di fauna e di forme inferiori di rappresenta l'80% dell'energia primaria totale consumata in molti Paesi economicamente arretrati, con punte di oltre il 90%. Altre volte le ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] si trova usato in contesti e in relazione a sistemi biologici anche molto diversi tra loro: dalla drosofila che permette quindi di studiare la rappresentazione neuronale del valore economico (naturalmente, il rapporto di valore tra i due ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] della 'capacità di devastazione' (Adler-Karlsson, 1974). La globalizzazione delle comunicazioni, dei trasporti e dei sistemieconomici fornisce ora un potente meccanismo in grado di innescare reazioni che favoriscono l'accelerazione dei cambiamenti ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] che a quella acquisita e hanno pertanto sviluppato alcuni sistemi per inattivare la sorveglianza immunitaria e riuscire a portare salute pubblica e un notevole ostacolo al progresso socio-economico. Negli anni Ottanta e Novanta, sono stati fatti ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] nei Vertebrati è molto complesso, perché basato su un sistema di strutture cerebrali che lavorano interagendo tra loro e questo scopo, si è rivelato promettente l’approccio economico dell’ecologia comportamentale, basato su modelli matematici che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] marxisti come Boris Hessen nel 1932 hanno sottolineato il ruolo economico della scienza. A partire dagli anni Sessanta, l'ipotesi realtà locali. Nella Serbia postbellica, si sviluppò un sistema di cure sanitarie primarie come parte di un programma di ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] nel quale un elevato numero di figli è considerato economicamente svantaggioso; il secondo, in assenza di patrimonio, nel altri gruppi è invece determinante limitarne il numero. Un sistema di controllo delle nascite messo in atto da molte popolazioni ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] maschile diviene mobile, con l'attivazione del suo sistema flagellare. Inoltre, la parete del canale dell' trasferimento nell'utero. Così la FIVET, malgrado il suo costo economico, fisico e psichico, è sempre più ampiamente proposta, richiesta ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] scambiato è diverso se diversa è la trasformazione che conduce il sistema da un determinato stato iniziale a uno stesso stato finale. problemi sperimentali. Usando il più agevole ed economico procedimento indiretto, la produzione di calore, calcolata ...
Leggi Tutto
drosofila
Margherita Fronte
Il più celebre moscerino del mondo
Un insetto lungo tre millimetri ha permesso di svelare molti segreti della genetica e dello sviluppo dell'embrione, validi anche per l'uomo. [...] di piccole dimensioni, che non occupi troppo spazio ed economico da mantenere. Per poterne disporre in quantità, questo , la pancia e le gambe. Inoltre, fanno sì che il sistema nervoso centrale si suddivida nelle diverse parti di cui è formato, adatte ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...