Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] dell'azione corporativa dal campo dei rapporti di lavoro a quello più vasto dei rapporti economici: per la relativa introduzione nel nostro sistema, la legge 20 marzo 1930 assume quell'importanza politica e rivoluzionaria, ripetutamente affermata nei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] G. Il quale scrisse, è vero, e parecchio, sul modo di sistemare il governo di Firenze: ma sempre in vista di un ben preciso, Dio, gli sfugge; quel ch'è più strano, la stessa vita economico-sociale di cui pure, come uomo e come statista, si preoccupava ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] di soluzioni aperte su prospettive di carattere sociale ed economico, è quello di concedere l'autorizzazione a procedere alla in Svezia) per la guarigione di diverse forme patologiche del sistema nervoso, come il morbo di Parkinson; ma la vitalità che ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] "L'Italia"), Novara 1987; Centro Regionale Studi e Ricerche Economico-Sociali, Polarità e mobilità territoriali per studio e lavoro in d'Abruzzo.
Del 1984 è infine l'ipotesi di un sistema regionale di parchi e di riserve naturali, scaturita dagli ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] a 11.004 nel 1934 (ma appena 6642 nel 1932).
Condizioni economiche. - La produzione agricola (p. 27) è andata crescendo negli Il Consiglio di reggenza rallentò subito la stretta dei sistemi dittatoriali, ma la tranquillità stentò a farsi strada ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] e alla grave recessione che ha colpito l'intera economia italiana negli anni 1974 e 1975. La seconda metà G. Giorgio, Puglia. Sviluppo ineguale nel ''Nord del Mezzogiorno'', in I sistemi locali delle regioni italiane (1970-1985), a cura di P. Landini ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] la confisca quanto l'avocazione dei profitti di regime nel sistema tributario, venivano tra l'altro, dichiarati privi di e soprattutto l'offesa agli interessi politici, militari, economici, nazionali o internazionali dello stato medesimo: ed è ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] , senza che sia stato danneggiato in alcun modo un interesse economico. Il risarcimento di tal danno non è ammesso dalla nostra aggravare o attenuare la responsabilità stabilita dalla legge. Nel sistema legale, in ogni modo, è bene tener presente che ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] due cose mobili è decisiva la destinazione o funzione economico-sociale del tutto; solo quando questo criterio non valga 221), e fra essi l'alveo si divide, seguendo lo stesso sistema di mediane e perpendicolari che vale per l'isola nata nel fiume ( ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] nel collocamento all'estero dei suoi prodotti primarî, la concorrenza dei surrogati che vanno estendendosi in certi sistemieconomici, minacciano la prosperità, e in ogni caso lo sviluppo, delle fondamentali attività produttive del paese. Un rimedio ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...