Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] erogazione di servizi, gratuiti o a pagamento, o di prestazioni economiche, in denaro o in natura, a favore dei singoli o si tratti di forme di a. a categorie determinate.
Il sistema assistenziale ha la sua disciplina quadro nella l. 238/2000, ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] da norme internazionali (come le questioni relative al campo economico e sociale, alla tutela dei diritti umani).
Il S. Leicht) sembrerebbe che nel Medioevo buona parte del sistema fondiario romano sia sopravvissuto alle invasioni, sia pure con ...
Leggi Tutto
La mansione è il compito esplicato nell’adempimento di una prestazione di lavoro. Affinché un contratto di lavoro non sia considerato nullo per indeterminatezza dell’oggetto (art. 1346 e 1418, co. 2, c.c.) [...] /1997). Dalla qualifica del lavoratore dipende il trattamento economico e normativo dello stesso. A partire dai primi anni 1970, la contrattazione collettiva ha introdotto un sistema di classificazione professionale cosiddetto «inquadramento unico di ...
Leggi Tutto
Il codice civile distingue, in materia di licenziamento individuale, tra il licenziamento ad nutum, ossia con preavviso, e il licenziamento in tronco, ossia quello per giusta causa. Il licenziamento ad [...] caso il giudice non può sindacare le scelte economico-organizzative del datore di lavoro, ma deve fronte di un licenziamento illegittimo, il legislatore ha approntato un sistema di tutele differenziato, a seconda che il lavoratore licenziato rientri ...
Leggi Tutto
La libertà di iniziativa economia privata, prevista all’art. 41, co. 1, Cost., rientra a pieno titolo nella c.d. costituzione economica, cioè in quella parte della Costituzione italiana che disciplina [...] tentativo, operato con la l. n. 685/1967, di programmazione economica generale. È opinione comune che l’art. 41 Cost. configuri dunque un sistema di economia misto, cioè un sistema in cui convivono soggetti pubblici e soggetti privati, senza che si ...
Leggi Tutto
Bilancio d’impresa
Documento contabile redatto obbligatoriamente dagli imprenditori commerciali non piccoli, dal quale deve risultare con chiarezza e verità la situazione patrimoniale dell’impresa al termine [...] si compone di uno stato patrimoniale, un conto economico e una nota integrativa. Accompagnano il bilancio le l’approvazione è rimessa all’assemblea ordinaria; in quelle con sistema dualistico, il bilancio è invece preparato dal consiglio di gestione ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla sicurezza sul luogo di lavoro trova espresso fondamento nella Carta costituzionale. In particolare, gli art. 32 e 41 Cost. tutelano [...] come limite al libero esercizio dell’iniziativa economica privata. Tale principio ha trovato inoltre riconoscimento titoli, e di 51 Allegati, e mira a realizzare un sistema di prevenzione attraverso la valutazione, la riduzione e il controllo costante ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla sicurezza sul luogo di lavoro trova espresso fondamento nella Carta costituzionale. In particolare, gli art. 32 e 41 Cost. tutelano [...] prevenzionistica – a fronte dei mutamenti del contesto economico-produttivo e dell’alto numero di incidenti sui 13 titoli, e di 51 Allegati, e mira a realizzare un sistema di prevenzione attraverso la valutazione, la riduzione e il controllo costante ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] dirsi che il rapporto tra lo Stato e i singoli enti economici rimane un rapporto di tipo pubblicistico, che si esprime attraverso diritto privato (in particolare, s.p.a.). Il sistema delle partecipazioni statali e più in generale delle imprese ...
Leggi Tutto
Rifiuto di sottostare a una norma dell’ordinamento giuridico, ritenuta ingiusta, perché in contrasto inconciliabile con un’altra legge fondamentale della vita umana, così come percepita dalla coscienza, [...] di adesione da parte del soggetto a un valore o a un sistema di valori morali, ideologici o religiosi. Essa si fonda sulla tutela ad essere destinati […] ad attività diverse […], conservando medesima qualifica e medesimo trattamento economico». ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...