Economista italiano (Mantova 1857 - Luserna S. Giovanni, Torino, 1943), prof. nelle univ. di Siena, Padova, infine Torino (1903-32), socio nazionale dei Lincei (1901); dal 1919 senatore. Ideò un sistema [...] di riforme economico-sociali, che mirava all'eliminazione della rendita fondiaria e dell'interesse mediante l'attribuzione della proprietà della terra ai lavoratori; sistema che risente delle teorie di H. George e può dirsi in parte di ispirazione ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] , oltre che da fattori puramente sociali, dipende anche da motivi religiosi ed economici (orgoglio di una discendenza illustre, conservazione di privilegi ecc.). Sul sistema di discendenza unilineare è basato il clan o stirpe, di solito più vasto ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] elementi dell’altro.
Dal secondo dopoguerra, la p. economica è stata caratterizzata dallo sviluppo di strumenti econometrici in grado di fornire proiezioni corrette sul sistema produttivo, sul bilancio pubblico, sull’andamento del mercato finanziario ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] c. è uno dei più controversi e difficili della teoria economica. Gli economisti della scuola classica, da A. Smith a J.S. fisso e circolante dipende, caso per caso, dal tipo e dal sistema di produzione. Si distingue ancora tra c. tecnico e c. salari ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano.
Il concetto di a., come sistema od organismo per l’attività economica e il soddisfacimento dei bisogni, è nato in Italia nell’ambito delle ricerche di ragioneria nella ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] , importazioni, esportazioni ecc.) e le loro interdipendenze. Il complesso dei conti è detto anche bilancio economico nazionale, sistema dei conti economici nazionali o macrocontabilità, in contrapposto alle scritturazioni delle singole unità ...
Leggi Tutto
industrializzazióne Processo derivato dalla rivoluzione industriale, che consiste in profonde trasformazioni delle strutture economiche e sociali determinate dal rapido sviluppo dell'industria (intesa [...] dell'agricoltura o dei servizi).
Il processo storico ed economico
L'i. ha rappresentato in molti paesi il passaggio decisivo , fattori indispensabili per aumentare le capacità produttive del sistema. Il processo di i. ha seguito strade diverse ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] in Germania, il 2% in Inghilterra e praticamente zero in Italia.
Le politiche economiche
L'influenza macroeconomica dell'integrazione dei mercati dei capitali dipende dal sistema dei cambi in vigore. Nel caso di tassi di cambio flessibili, infatti, a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] ha migliorato certamente le condizioni della classe operaia, ma ha anche favorito un sistema assistenziale e clientelare. Le nazionalizzazioni hanno indebolito l'economia del paese, che si è dimostrato incapace di una corretta gestione aziendale e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] del 1926.
Gli anni successivi alla grande crisi del 1929-30 denunciano le conseguenze negative di tale sistema. La crisi economica che colpì il mondo occidentale, facilmente si trasmette dalle imprese produttive agli enti creditizi che di quelle ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...