Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] Nella (8) s è il saggio uniforme di prodotto netto e α è la quota dei salari sul valore del prodotto netto del sistemaeconomico.
Per concludere sulla teoria sociale si consideri l'esogenità di π oppure di w (ovvero di α). La teoria studia infatti le ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] salario o profitto di equilibrio, ma vi siano, dal punto di vista logico, 'infiniti' valori di equilibrio del sistemaeconomico. Questa è una profonda differenza con la teoria tradizionale. Per la teoria tradizionale, la distribuzione del reddito non ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] , sul piano internazionale, le condizioni politiche necessarie affinché gli aggiustamenti di mercato non operino sul sistemaeconomico e politico come altrettante micce in situazioni esplosive, visto che le ricchezze naturali sono concentrate nei ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] nazionali. Questi quattro elementi, presi insieme, formano un ‛quartetto inconciliabile' e non possono coesistere simultaneamente in un sistemaeconomico (v. Padoa-Schioppa, 1992, p. 136).
La soluzione ideata a Bretton Woods - di limitare la mobilità ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] processi 1a e 1b sono in attività e il saggio di profitto è dato, i prezzi e il salario unitario per tutto il sistemaeconomico saranno p(1b) e w(1b), cioè in base al processo meno efficiente dei due che altrimenti non potrebbe funzionare. Così, per ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] di coordinare tutte le problematiche correlate con l'introduzione dell'euro nel sistemaeconomico e nell'ordinamento giuridico italiano), la Banca d'Italia e il sistema bancario.
Volendo esprimere una valutazione sui lavori svolti per realizzare il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] con il completamento dell'Unione doganale. La seconda fase, negli anni settanta, si caratterizza per la stasi del processo e la crisi che coinvolge i sistemieconomici europei; ad essa segue la fase di rilancio che coincide con il varo, nel 1979, del ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] Aula, sia della volontà del governo di trovare consenso nel paese, recepire le preferenze dei principali agenti del sistemaeconomico.
Nel 1870 la Destra piemontese, e in specie Sella e il ministro dell’Agricoltura Castagnola, delinearono un progetto ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] forza contrattuale; garanzia di salari equi per tutti i lavoratori; riduzione del pericolo della povertà; intervento sul sistemaeconomico per il raggiungimento di obiettivi di carattere generale.
L'introduzione di un salario minimo comporta, come è ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] domanda globale o domanda in senso macroeconomico, in quanto è il soddisfacimento della domanda a livello dell'intero sistemaeconomico, qualunque sia la sua composizione, che richiede l'impiego di forza lavoro. Il punto di partenza della riflessione ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...