Giuseppe Berta
C’era una volta l’industria pubblica
Le inchieste giudiziarie, i legami perversi con la politica e gli effetti della globalizzazione stanno mettendo in ginocchio le grandi aziende di Stato [...] dell’IRI, è oggi una controllata di Fintecna, la società finanziaria del ministero dell’Economia. Fondata nel 1937, essa è uno degli ultimi ‘resti’ del sistema industriale pubblico creato sotto il fascismo e ampliato durante la prima Repubblica e in ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] razionalizzando il mercato si potesse frenare la disgregazione del sistema agricolo nella provincia senese, nel 1841 il L 'anno 1847 (poi in Continuazione degli Atti della R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, 1848, vol. 27, pp. ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] presto altri in via di sviluppo, aspirano giustamente alla crescita economica; ma tendono a riproporre il vecchio modello di produzione e tutela dell’ambiente ha favorito lo sviluppo dei sistemi di certificazione di qualità ambientale dei prodotti di ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] lui già svolte sul concetto di credito e sulla funzione dei sistemi creditizi. In esso il G. intende inserire la teoria del credito nel quadro della teoria economica generale, riprendendo ab imis alcuni tratti fondamentali delle teorie creditizie, e ...
Leggi Tutto
GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] a farle assumere un posto di assoluto rilievo nel panorama economico fiorentino. Al pari delle altre aziende fiorentine dell'epoca, e il mondo mercantile napoletano. Data la struttura del sistema aziendale dei Gondi, è assai probabile che il G. ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] , ancora una volta, le trasformazioni operate nel sistema di conduzione agricola del Tavoliere (il dissodamento e Allocati, Roma 1990, pp. 68, 218, 226; Necr. in Rivista di politica economica, XLI (1951), pp. 560-564; N. Casiglio, A. F. nei ricordi ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] , ma i suoi eredi non ebbero tutti la stessa fortuna economica. Il padre di Pandolfini accrebbe le proprie sostanze con acume nel 1482 fu elaborato il progetto di ristrutturazione del sistema bancario dei Medici, fu proposto lui come vicedirettore ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] aggiunta di alcune riflessioni sopra il censimento e l'attuale sistema delle pubbliche amministrazioni, s.l. 1784).
Anche la richiesta il F. criticava nel suo Testamento tutta la politica economica e finanziaria del governo che, non solo non era ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] i popoli dalla calamità". Tale opera fa, altresì, eco alla nuova politica economica inaugurata in quegli anni da Pio VI, tendente ad allentare le maglie del rigido sistema vincolistico ed annonario (nel 1777 furono aboliti i pedaggi; nel 1782 fu ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] i due volumi delle Lezioni di commercio o sia d'economia civile del Genovesi. Sull'onda dell'intenso dibattito da essi dirigeva, quindi, una critica radicale nei confronti del sistema catastale nato dal complesso lavoro della R. Camera della ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...