Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] i. stesse. Come è sostenuto dai marginalisti, l’agente economico acquisirà i. fin quando il suo costo marginale non di novità e di imprevedibilità di un messaggio intercorrente fra sistemi in relazione, in quanto tale messaggio si può distinguere ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] loro; anche detto coefficiente di cementazione. P. ottico Per un sistema ottico, lo stesso che convergenza.
P. risolutivo
In fisica, e Hobbes – il p. politico si fonda sul potere economico, ossia sul possesso dei mezzi di produzione da parte di una ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...]
Si vede che per m2 tendente a ∞, e cioè quando il baricentro del sistema coincide praticamente con quello del solo corpo di m. m2, μ tende a taluni processi di modernizzazione – sviluppo economico, suffragio universale, urbanizzazione, consumismo, ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] e alla più alta pressione, compatibilmente con i vincoli economici del processo. Talora l’a. è associato a una toracico, che si apre nella vena succlavia sinistra, e il sistema della vena porta. La via linfatica rappresenta la via principale ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] s. (➔ equazione).
Processi s. in matematica finanziaria
In economia le grandezze che regolano i prezzi sono funzioni aleatorie descrivibili sia in modo ‘locale’, come innumerevoli sistemi elementari interagenti, sia come macrosistemi: i processi s ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] liquido per favorirne appunto la diffusione.
Altri processi di d. interessano la cementazione, la nitrurazione, e alcuni sistemi di metallizzazione.
Economia
D. è il processo dinamico opposto a quello di concentrazione, cioè l’aumento del numero dei ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] successivamente, un’indennità mensile pari alla differenza tra il trattamento economico militare e quello derivante dal rapporto di lavoro) ex art. funi, catene ecc.) o rigidi (per es., un sistema articolato, quale un giunto cardanico o uno snodo). Il ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] linee che collegano le varie stazioni di trasformazione (o di interconnessione) in modo da migliorare la gestione economica e l’affidabilità del sistema. Le reti di subtrasmissione sono costituite da linee che si differenziano da quelle di t. per il ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] reattore. Le equazioni di bilancio di m. per gli altri componenti del sistema reagente (B, C, D) sono, nel caso di funzionamento in ogni ricchezza sulla quale si esercita l’attività di un soggetto economico, di cui ci si serve per produrre, anche se a ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] che lega tra loro le varie fasi successive dell’attività economica.
Geografia
C. oceanici Le linee chiuse lungo le quali, e un giro di contatti e relazioni improntati a un sistema chiuso (i circuiti del golf ecc.).
Trasporti
C. aeroportuale ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...