La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] di popolazione con circa 27 ab. per km2.
L'economia angolana, data la troppo recente definizione politica autonoma, risente tuttora del sistema coloniale, con prevalenti forme di economia distruttiva o di puro e semplice sfruttamento delle abbondanti ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] dell'Unione, aveva attraversato un periodo di declino economico, che si è successivamente aggravato per effetto delle ripercussioni negative sul settore industriale del collasso del sistema commerciale che interconnetteva le repubbliche dell'URSS ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] , in luglio, di una Costituzione che introduceva un sistema di tipo parlamentare (in sostituzione di quella sovietica del mentre i costi sociali delle riforme e la difficile situazione economica del paese erodevano la base di consenso delle forze di ...
Leggi Tutto
Il nome dell'antico regno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una [...] Novo un istituto di tipo universitario.
L'accentuato divario economico tra la costa e l'interno rappresenta il problema cruciale ed episodi sospetti. Pur funzionando formalmente il nuovo sistema non risultò adeguato ai sempre più gravi problemi del ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] gli scambi commerciali nel quadro di una generale ripresa dell'economia di S. che cominciava a superare - grazie anche all'adozione di misure volte a razionalizzare il sistema creditizio (febbraio 1998) - la grave crisi finanziaria che l'aveva ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale. La dinamica demografica continua a essere caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo, dovuto in parte alla politica espansiva [...] Paese. La crescita economica ha ricevuto un discreto impulso anche dal prospero sistema bancario, la cui prima volta una donna veniva nominata ministro e assumeva il dicastero dell'Economia. Pochi giorni dopo, però, lo sceicco, che aveva guidato gli ...
Leggi Tutto
Monaco, Principato di
Guido Barbina
Claudio Novelli
(XXIII, p. 605; App. I, p. 861; App. V, iii, p. 534)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione residente, distribuita [...] sono in gran parte pendolari provenienti dalla Francia e dall'Italia. Ma il settore economico più importante è quello terziario. M. possiede un efficiente sistema bancario, che permette di trasferire e manovrare capitali in tutto il mondo in modo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa occidentale, compreso tra la Francia e la Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 70.550 ab., [...] capitali e proteggendo i depositi bancari attraverso un sistema che eludeva ogni trasparenza.
Tali scelte venivano aspramente 'aprile 2002 l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) accusava A. di favorire l'uso delle banche ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] si trovano in buona parte la grande e la piccola vita economica della città, mentre la crisi ha provocato un esodo sempre di vista russo s'intende, era come Metternich per il sistema delle amicizie e delle inimicizie naturali: la Russia era e ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] con le diversità fisiche (e soprattutto climatiche), condizioni molto diverse da parte a parte, ma vi prevalevano sistemieconomici e sociali primitivi, semicoloniali e semicapitalisti. Non bisogna poi dimenticare che la C. va di frequente soggetta ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...