sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] di tipo tecnico-scientifico, la definizione di un livello accettabile di rischio comporta valutazioni di carattere etico, morale, economico, politico e sociale e non è quindi univoca. In altri termini, un livello di rischio può essere definito ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). [...] o addirittura il grano. Il progresso tecnico ed economico che caratterizzò l’età del Rinascimento si rifletté anche passa dai silos a di deposito nell’impastatrice b attraverso un sistema di pesatura automatico, dove viene mescolata con il lievito, ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] un impianto di questo tipo: esso risulta da un bilancio economico fra il costo dovuto al consumo di energia (che diminuisce costo d’installazione (che aumenta al crescere di n). In un sistema di e. a multipli effetti, la circolazione dei liquidi da ...
Leggi Tutto
Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel loro trasporto a piè d’opera e nel loro successivo [...] diversi e pertanto sono producibili in grande serie, con i conseguenti vantaggi di ordine qualitativo ed economico. Per quanto riguarda l’edilizia civile i sistemi in uso sono sostanzialmente tre, appartenenti alla categoria di p. a ciclo chiuso ...
Leggi Tutto
Preparazione di una miscela, in opportuno rapporto, di aria e di un combustibile, generalmente benzina, per alimentare i motori a combustione interna a carburazione. Può essere ottenuta: a) all’esterno [...] dei cilindri del motore, mediante il carburatore; è questo il sistema più semplice ed economico, diffuso nei motori sia monocilindrici sia policilindrici, sia per piccole sia per grandi potenze; b) all’interno di ciascun cilindro, mediante iniezione ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] i quali è difficilmente prevedibile un'inversione di tendenza. A queste considerazioni di natura economico-politica va inoltre ad aggiungersi una difficoltà del sistema di raffinazione e distribuzione dei prodotti energetici, che negli stessi anni ha ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] le forme occulte di m. primitiva per difetto.
Durante la crisi economica degli anni Trenta alcuni nutrizionisti (E. Burnet, W. R. Aykroyd del fegato, del pancreas, dei reni, dei sistemi di regolazione omeostatica e si traduce, a lungo termine ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] alimeritari - si prospetta anche l'impiego di diplomati (economi dietisti) che collaborano alla valutazione delle razioni individuali, alla del metabolismo, dell'apparato digerente, del sistema cardiocircolatorio, ecc. Da tali acquisizioni derivano ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] di piastrelle di vetro. debbono subire qualche trattamento per renderne le pareti inattaccabili dagli acidi del vino. Il sistema più economico è quello delle pennellature con acido solforico diluito al 10%. Più costoso, ma tecnicamente migliore, è il ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Per lo stesso motivo, oltre che per realizzare una non lieve economia in fatto di sostegni, sono tuttora molto diffusi, specialmente nell'Italia settentrionale e centrale, i sistemi di allevamento e potatura della vite, detti:
Alberate. - In esse le ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...