MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] variabili tra i 9 e gli 11 bar e, per m. provvisti di sistema di refrigerazione intermedia, su valori compresi tra i 15 e i 16 bar. di affermare che, seppure ancora lontana per motivi economici e di difficoltà di lavorazione, l'utilizzazione su larga ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] composito nelle armature del cemento. Questa soluzione, sebbene meno economica, ha il vantaggio di ridurre le operazioni di manutenzione raggiunte temperature dell'ordine dei 1500 °C. I sistemi con maggiori possibilità di sviluppo sono quelli a base ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] per la tempestiva correzione dei disservizi; a ritmi ravvicinati è inoltre possibile verificare e migliorare l'ottimazione economica del sistema. Centri di controllo di reti regionali o nazionali con caratteristiche di avanguardia sono in esercizio o ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] ), primo satellite del programma MOP. METEOSAT-3 rimase in orbita come sistema di riserva (back-up) fino al lancio di MOP-2 (METEOSAT che la Federazione Russa, pur nelle ristrettezze economiche, rivolge alla navigazione satellitare. Il funzionamento ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] maggior rilievo sociale ed economico. Si tratta delle malattie cardiovascolari, delle malattie neoplastiche, delle malattie infettive e del sistema immunitario, delle malattie infine del sistema nervoso centrale e del sistema endocrino.
In numerosi ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] ma anche per la qualità della lavorazione.
Importanza economica
L'importanza economica dei b. s. è rilevante per l'Europa basso punto di fusione a base zinco-stagno-piombo, un sistema a pistone posto nel metallo liquido cattura una certa quantità di ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] contatto delle fettucce si arricchisce sempre più di zucchero.
Questi sistemi oltre ad assicurare un buon esaurimento delle fettucce, consentono una marcia abbastanza regolare ed una sensibile economia di mano d'opera di spazio, ecc.
Mentre una buona ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] energia; alla velocità d'inserimento (6,5 m/s) il sistema può iniziare a produrre energia e viene collegato alla rete. installata a fine 1987 a Burgar Hill (isole Orkney).
Aspetti economici. - Il costo di costruzione e d'installazione dei generatori ...
Leggi Tutto
(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] ring, con alcuni vantaggi di ordine produttivo ed economico che sono una diretta conseguenza dell'eliminazione della del filo in ciascun fuso e s'illustra brevemente il sistema proposto dalla Zellweger-Uster con i dispositivi Ring-Data e Rotor ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemieconomici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] cambiamento, in seguito all'evoluzione delle conoscenze scientifiche, dell'economia e, in generale, della società, ma anche a causa di un aumento della complessità del sistema farmaceutico stesso, per la modifica sia dei processi produttivi sia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...