Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] I fattori socioeconomici si riflettono sul tenore economico individuale ed è probabile che con il ) e un'autonomia non molto lunga, di alcuni minuti; il terzo sistema fornisce invece energia senza limiti e ha il vantaggio di non produrre scorie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] dell'organismo a un tale stimolo. I grandi sistemi medici, dominanti nella prima metà dell'Ottocento, concepivano particolare di esseri organici parassiti e "contrari alla nostra economia animale", i quali si sviluppano, o nascono anche spontaneamente ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] tutte le bio industrie che utilizzano tessuti umani un sistema pubblico di tassazione speciale o l'obbligo di nell'altro è la stessa.
La questione concreta, nella sua portata economica, è la seguente: più a monte si concede il brevetto, vale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] avrebbe dovuto essere nettamente distinta dal vecchio sistema delle elemosine. L'aiuto fornito ai poveri avrebbe dovuto stimolarne lo spirito di iniziativa e la capacità di recuperare l'indipendenza economica, l'autosufficienza e la stima di sé ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] spermatozoi, una soluzione ad alta forza ionica. Oggi il sistema forse più valido è costituito dall'aggiunta al mezzo di o più individui da un singolo embrione comportano notevoli benefici economici - ma anche per la medicina.
I primi tentativi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] , e così via) alla deduzione del comportamento globale del sistema. I sistemi biologici attuali sono il frutto di una selezione naturale durata vita dell'uomo, cioè il progresso sociale ed economico.
La crisi nei rapporti tra scienza e società ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] tecnologica, attirando nel settore ingenti risorse umane ed economiche. In linea di principio, non si dubita della ; Trademark Off. Soc 'y, 77, 151.
DI CATALDO, V. (1985) Sistema brevettuale e settori della tecnica. Riv. dir. comm., 277.
DI CERBO, V. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] volto a riprodurre, con qualche leggera modifica, il regime politico ed economico della Cina dei Tang (618-907), attraverso il ricorso a un corpo di funzionari reclutati in base a un sistema di esami. Grazie soprattutto ai Codici Yōrō (718), il più ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] ciò crea negli individui quell’ansia fluttuante rispetto al sistema sociale dato e alla sua complessità dove ogni singolo la carica pulsionale viene strutturalizzata e riprodotta senza base economica, cioè senza attuazione di scarica. La distinzione ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] in atto un confronto serrato, che vede coinvolti interessi economici enormi, che spingono nell'una o nell'altra direzione. adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio un nuovo sistema di etichettatura della carne bovina, che permetterà a partire ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...