Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] della terra'. Un soggetto che proprio per ciò appare di volta in volta un peso nello sviluppo tecnologico-economico del sistema, o (come si è accennato sopra) la fastidiosa e imbarazzante testimonianza che, nella 'società opulenta' o nella società ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] le necessità della periferia nel modo più economico possibile. L'allenamento della resistenza aerobica migliora questo tipo di reazione è la riduzione degli impulsi del sistema nervoso simpatico dovuta al diminuito tasso di acido lattico.
2 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] umano. Inoltre, sulla base di considerazioni ecologiche ed economiche, veniva rilanciata la lotta farmacologica in quanto curando Naturalmente si ingenerò anche la speranza di trovare qualche sistema di profilassi immunitaria e, già alla fine dell’ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] i quali sostennero di essersi sobbarcati un onere economico gravoso per poter apprendere nozioni di anatomia umana applicabili gli anatomisti conoscevano le ricerche condotte da Galeno sul sistema nervoso e su quello vascolare di animali ancora in ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] per una produzione in grado di fornire un ottimo profitto economico; l'altra militare, per un medicinale in grado di procurare da gram-positivi e gram-negativi: infezioni del sistema gastrointestinale, delle vie urinarie alte e basse, gonorrea ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] nell'elaborazione di informazione è alimentato da un sistema di erogazione di risorse, detto reticolare ascendente. Anche questo sistema è a capacità limitata e tende a produrre risorse in modo economico, ossia in funzione delle richieste del lavoro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] L'imminente sodalizio fra computer e radiografie e tutti gli altri sistemi di diagnostica per immagini non era di certo prevedibile; così come , da un punto di vista sia diagnostico sia economico.
Ancor prima che diventasse una realtà nel 1972, ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] ridurre i gravi costi sociali delle pandemie stesse. I sistemi predittivi messi a punto, tuttavia, non hanno finora desumere la straordinaria rilevanza del suo impatto sociale ed economico: infatti, se l'eccesso di mortalità causato dall'influenza ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] , anche per l'uso che questi fece di un sistema assai più semplificato rispetto a quello lineano, divenuto a prima necessità, ecc.), ma a ricostruire pure le basi dell'economia agricola locale e a ricercare, con l'inasprirsi della guerra con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] paesi europei e del resto del mondo mantennero un sistema più flessibile, che consentiva un'immissione più rapida dei superiore a quelle degli Stati Uniti.
Oltre alla sfida economica rappresentata dalle nuove start up nel campo delle biotecnologie ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...