Boric Font, Gabriel. – Uomo politico cileno (n. Punta Arenas 1986). Di origini croate, durante gli studi di Legge ha militato nel movimento Izquierda Autónoma, rivestendo la carica di leader della Federazione [...] origine a proteste sociali contro il modello economico di impronta militare protrattosi nei successivi governi democratici programma politico sono centrali una radicale revisione del sistema pensionistico, un incremento delle risorse destinate all’ ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] che rappresentava poi la chiave di volta dell'integrazione economica, l'Unione Economica e Monetaria (UEM): decisa in linea di volontà di collaborazione, ma anche la debolezza del sistema politico-sociale dei paesi europei, sottoposto a sfide ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] su questioni specifiche; 3) i proventi di attività economiche a loro volta lecite secondo le leggi della repubblica. in alleanza con frazioni di altri partiti. Le disfunzioni del sistema, dunque, vanno imputate al "processo degenerativo che ha ridotto ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] sostanza del processo decisionale; una volta di più vale l'invito di Neumann a considerare la realtà del sistema politico, sociale ed economico, oltre che le sue regole formali. Inoltre un potere prossimo ai governati, oltre a confliggere con l'idea ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] e d'opposizione all'imporsi del potere politico ed economico degli Stati Uniti, sostenuto dalla supremazia militare. In alla Polonia" dalle armi nucleari, e mirava al superamento del sistema dei blocchi, aprendo per la prima volta un dialogo tra i ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] e di tali pratiche e attività politiche in un sistema completo e conchiuso (consapevolmente e deliberatamente tendente a , in tutte le sfere della vita sociale, dall'economia alla religione, mediante una legislazione e un'apposita giurisprudenza ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 600 i deceduti in C. e a Hong Kong) e dei seri danni economici (vari milioni di dollari), aveva evidenziato in particolare le impressionanti carenze e distorsioni del sistema sanitario cinese.
Superata la crisi della SARS, la C. conobbe nel 2004 e ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 600 i deceduti in C. e a Hong Kong) e dei seri danni economici (vari milioni di dollari), aveva evidenziato in particolare le impressionanti carenze e distorsioni del sistema sanitario cinese.
Superata la crisi della SARS, la C. conobbe nel 2004 e ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] che si sono affacciate alla ribalta della storia dei sistemi politici e tutto diventa analiticamente più difficile e politicamente , come in Gran Bretagna, furono piuttosto il conflitto economico e le fratture sociali a consentire ai conservatori di ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] in materia sociale, economica e commerciale a tutti i membri delle Nazioni Unite e ai loro cittadini.
Tale sistema (art. 77 delle potenze non coloniali. Già prima che il sistema di amministrazione fiduciaria venisse inserito nella Carta delle Nazioni ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...