Umberto Gori
Esistono varie definizioni di Cyberterrorismo (Ct), così come esistono moltissime definizioni di terrorismo (T).
Secondo alcuni esperti di sicurezza, il Ct consiste in operazioni condotte [...] come la perdita di vite umane o consistenti danni economici, o comunque terrore.
Per altri, il Ct consiste fragile dal punto di vista delle difese. È pur vero che i sistemi informatici delle strutture critiche, civili e militari, sono “chiusi” (non ...
Leggi Tutto
Roberto Menotti
di Roberto Menotti
La crisi finanziaria scoppiata nel 2008 ha reso evidenti una serie di asimmetrie e squilibri nel sistema internazionale, oltre a una carenza di governance strettamente [...] grandi potenze e macroaree semi-integrate. Il problema ‘sistemico’ è particolarmente delicato per l’Unione Europea poiché la è dunque l’arena in cui si confrontano modelli socio-economici e culture politiche molto diversi. Più che uno scontro ...
Leggi Tutto
Stefano Zamagni
Il nesso tra economia e religione è complesso. Almeno tre sono i livelli ai quali esso può essere declinato. Il primo livello si occupa della relazione di reciprocità tra discorso religioso [...] l’influenza delle religioni sulla formazione del sistema motivazionale delle persone. Il fatto che in è costituito dall’influenza dell’etica cattolica sulla nascita della moderna economia di mercato. È alla scuola di pensiero francescana che si deve ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo ventennio un sempre più ampio gap tra la complessità delle sfide che un mondo ormai globalizzato pone quotidianamente alla comunità internazionale e i mezzi che questa ha a disposizione nella [...] organismi intergovernativi delle Un: l’Assemblea generale, il Consiglio economico e sociale (Ecosoc) e il Consiglio di sicurezza. Se il ruolo di centro di impulso politico di tutto il sistema Un, migliorandone i metodi di lavoro e i collegamenti con ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
di Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] considerata uno dei maggiori beneficiari della fine del sistema sovietico. Aveva visto sparire una minaccia ai propri confini e si schiudevano interessanti prospettive di proiezione economica e culturale nelle nuove repubbliche centro-asiatiche e ...
Leggi Tutto
Mario Del Pero
Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] aspettative non si possono dire soddisfatte. Infine, l’integrazione economica è avvenuta in forme diverse da quelle auspicate. La di potenza nei confronti dello storico avversario. Il sistema di difesa anti-missilistica, di cui si prevedeva ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
di Antonella Mori
Alle ultime elezioni, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’è motivo per pensare che Dilma Rousseff, il nuovo presidente, non cercherà di accontentare i [...] punti sulla continuità. Tuttavia, il nuovo contesto politico ed economico pone delle sfide importanti. Il governo ha un’ampia sia dal lato della spesa pubblica che dal lato del sistema tributario. È a favore della costituzione del ‘Fondo sociale ...
Leggi Tutto
Gianfranco Viesti
di Gianfranco Viesti
L’Italia è fra i paesi con le maggiori disparità regionali. Il fenomeno non è certo raro; ma in Italia presenta una particolare intensità e persistenza. Al Centro-Nord, [...] impresa’ al Sud. La forte disparità crea anche importanti flussi economici interni al paese. La minore offerta al Sud fa sì - potranno essere ridotti solo attraverso un forte sviluppo del sistema delle imprese al Sud, e la conseguente crescita dell ...
Leggi Tutto
non allineati
Movimento internazionale di Paesi che nel secondo dopoguerra, dinanzi al sistema bipolare centrato su USA e URSS, non aderirono a nessuno dei due blocchi, ponendo al centro della loro iniziativa [...] rilievo assunto dalla contraddizione Nord-Sud rispetto a quella Est-Ovest, e fu lanciata l’idea di un «nuovo ordine economico internazionale». I Paesi in via di sviluppo, inoltre, affermarono il diritto a riequilibrare i rapporti con i Paesi ricchi ...
Leggi Tutto
Il sistema pensionistico cinese è molto decentralizzato nel finanziamento ed è segmentato in schemi urbani e rurali. Ciò crea problemi di efficienza, poiché limita la distribuzione geografica dei rischi [...] (economico e demografico), ma anche di equità, poiché esistono sostanziali differenze nei tassi di 5,8%), ma pari a paesi quali la Turchia (4,1%). Il sistema sanitario cinese è prevalentemente pubblico, con gli ospedali che assorbono gran parte dei ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...