Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] , la Federazione Russa è stata lentamente reinserita all’interno di quell’insieme di istituzioni internazionali che sostengono il sistemaeconomico globale: nel 1992 la Russia ha fatto il suo ingresso nel Fondo monetario internazionale e nella Banca ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] un’industria diversificata, oltre che all’instabilità politica che da anni caratterizza il paese. Nonostante tali difficoltà, il sistemaeconomico è in ripresa dopo il calo del 2008, grazie anche agli aiuti provenienti dall’estero e in particolar ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] società che apprezzi l’inventiva e il senso pratico, un sistemaeconomico che offra opportunità di investimento, un sistema legale che protegga la proprietà intellettuale, un sistema politico che incoraggi l’innovazione e il successo personale. La ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] , che si protrasse durante l’intero periodo di transizione verso la democrazia.
Tra il 1975 e il 1990 il sistemaeconomico è intercorso in molte trasformazioni, che ne hanno consentito un livello di crescita modesto ma costante. Dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] tassi di crescita necessari per l’ambiziosa agenda di democratizzazione del sistemaeconomico e rientro della disoccupazione. Il paese, infatti, a fronte di politiche economiche stabili, soffre di mancanze strutturali più profondi, tra cui un deficit ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] essa ha superato i 30 Gmc/a.
Nel frattempo, per soddisfare i consumi interni di una popolazione e di un sistemaeconomico in crescita, dal 2000 la Thailandia ha cominciato a importare gas dal Myanmar. Le importazioni sono cresciute col tempo: oggi ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistemaeconomico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] stato coinvolto personalmente. Dal 2006 al 2010 il sistema politico giapponese è stato testimone di una forte la crisi globale ha avuto un forte impatto, dal momento che l’economia si regge per buona parte sulle esportazioni, un indicatore che fa ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] siriana non ha risentito particolarmente della crisi del 2009, registrando una crescita del 4%. Il sistemaeconomico è ancora relativamente chiuso, sebbene il paese abbia rapporti commerciali con i vicini Iraq, Turchia, Libano ed Egitto, ma anche ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] sotto il 3%). Grazie a questo e alla solidità e stabilità del sistemaeconomico olandese, sin dal secondo dopoguerra i Paesi Bassi hanno potuto creare uno dei sistemi di welfare più sviluppati d’Europa. Lo stato interviene nella regolamentazione ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] i governi peronisti sono tornati a talune misure tipiche del nazionalismo economico, trovando ampia legittimazione nel tracollo che nel 2001 ha colpito l’intero sistemaeconomico e finanziario nazionale. Tali misure hanno portato in alcuni casi a ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...