Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] tra i quattro gruppi di potere del Terzo Reich (NSDAP, burocrazia, forze armate, economia monopolistica). Per Neumann, quindi, il n. non rappresentava un sistema monocratico nel senso della teoria del totalitarismo, bensì una struttura di potere ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] agito essenzialmente quale principio unificatore dell'opposizione antisovietica. Le gravi difficoltà economiche, in parte attribuite alla subordinazione dei sistemieconomici nazionali agli interessi sovietici, le brutali violazioni dei diritti umani ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ’anni di vita italiana, Roma-Bari 1993, p. 271.
165 G. Galli, A. Nannei, Il capitalismo assistenziale. Ascesa e declino del sistemaeconomico italiano, Milano 1976, p. 13.
166 Citato da V. Borelli, Banca padrona, Milano 2005, p. 115.
167 Una buona ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] spiegato nel programma del partito [...] come questo non odii gli ebrei come tali, ma il sistemaeconomico oppressivo del popolo, al quale sistema gli ebrei sogliono ben troppo dedicarsi". Certamente queste righe furono lette da Leone, e molto ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] del passaggio da un modo di produzione a un altro. In entrambi i casi l'analisi della società e del sistemaeconomico, pur avendo un esplicito intento scientifico, rimanda a una teoria generale della società, e quindi a presupposti che rivestono, in ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] alveo del Tevere poco a monte di Porto. Si trattava di un sistema di travi gettate dall'una all'altra riva, appoggiato su entrambe a dello scardinamento che queste misure potevano provocare nel sistemaeconomico-sociale esistente, nel senso e con gli ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] si proponga la piena espansione della persona umana non può ritenere estranea alle proprie preoccupazioni quella di attuare un sistemaeconomico che realizzi la massima efficienza, cioè la massima produzione ai minimi costi».
Il peso della componente ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] parte marxisti. Per loro gli armamenti americani e l'imperialismo americano sono un'inevitabile conseguenza del sistemaeconomico dominante, sono l'ultima salvezza del ‛tardo capitalismo'. Gli armamenti sovietici, invece, sono considerati come una ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] 16 e di poter elaborare un programma politico democratico, atto a risolvere i problemi conseguenti al consolidarsi del sistemaeconomico industriale su base capitalista.
Verso la fine del 1893, proprio a seguito dei contrasti che avevano indotto alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] obbligatoria per tutti i contribuenti la dichiarazione annuale del reddito. Vanoni cercò di mettere ordine anche nel sistemaeconomico, proponendo un piano che prevedeva di affrontare gli enormi problemi strutturali del Paese, come il ritardo del ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...