Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] le dimissioni in ragione delle violente proteste esplose nel Paese contro il sistema di assegnazione degli impieghi pubblici; dopo lo scioglimento del Parlamento, l'economista premio Nobel M. Yunus ha accettato di guidare un esecutivo di transizione ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] diversi generatori, in modo da formare una rete interconnessa, condizione prima per poter esercitare nel modo più economico il sistema di produzione e trasporto dell’energia, e per poter raggiungere elevati gradi di affidabilità; s. di distribuzione ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] inferiore.
P. di svolta Con riferimento al ciclo economico, quello in cui dalla fase di espansione si creato dal tipografo francese F.-A. Didot nel 18° sec.; esso equivale nel sistema metrico decimale a 0,376 mm. Il suo multiplo è la riga, uguale a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] della comunità internazionale un percorso di riforme per rafforzare la struttura economica del Paese e migliorare il sistema scolastico e la sanità e il sistema scolastico; ciononostante nel 2014 la S.L. è stata colpita dall’epidemia di Ebola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] tripanosomiasi, riguarda soprattutto i bovini e gli animali da cortile. Modesto è l’apporto economico della pesca, praticata con sistemi arretrati dalle popolazioni rivierasche.
Le risorse minerarie sono ingenti, ma sfruttate solo parzialmente: si ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] Urali costituisce il Distretto degli Urali; la regione economica dell’Estremo Oriente forma parte del Distretto Orientale; forma di resistenza, pratiche come lo sciamanesimo e il sistema a metà.
Archeologia
Per quanto vi siano industrie attribuite ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] USA. Verso la valle dell’Hudson trovavano naturale sbocco economico, a O la regione tra la catena dei Monti , industrie. Il primo piano per Manhattan (1807-11) definì il sistema a scacchiera (gridiron) con 12 avenue, arterie percorrenti l’isola da ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] 2021 a causa della pandemia di coronavirus.
Dal punto di vista economico, T. è il centro propulsore della più popolata megalopoli del mondo insieme a New York e Londra. Il sistema produttivo, estremamente articolato e segmentato sotto l’aspetto ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] N della città, che ha radicalmente trasformato le funzioni economico-produttive dell’area urbana e del relativo complesso portuale delle città e della campagna e del deperimento del sistema delle comunicazioni, tuttavia proprio gli anni che vanno dall ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] murarie; nell’Ottocento gli Austriaci costruirono un complesso sistema di forti esterni alle mura. Solo nella prima metà che riveste, insieme all’allevamento, un ruolo importante nell’economia locale, produce, nel medio e basso Veronese, mais, orzo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...