Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] e salari; tagli di bilancio; riforma del sistema fiscale, bancario e contributivo; creazione di un da accordare al Nagornyj Karabah. Lo sforzo militare aggravò la situazione economica del paese, già messa a dura prova dalla dissoluzione dell’URSS ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] competitive sul piano europeo. È in crescita anche l’economia turistica, soprattutto quella legata ai movimenti per affari e a Zara e, più tardi, a Fiume. Tale sistemazione territoriale assicurava all’Italia il confine strategico delle Alpi Giulie ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] bianchi (17%), gruppo nettamente dominante dal punto di vista socio-economico e politico, i neri (9%), affluiti dalla Giamaica nel agraria, lo sradicamento dell’analfabetismo e un primo sistema sanitario, ma limitando le libertà democratiche. Contro ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] di emigrazione dalla C., alimentato, oltre che dal malessere economico-sociale, dall’insediamento nell’isola, sul finire degli anni decorativi, lineari e cromatici di carattere popolare.
La sistemazione difensiva dell’isola offre un valido esempio di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] potere per oltre un secolo nell’ambito di un sistema costituzionale restrittivo delle libertà della maggioranza della popolazione. In un contesto connotato da grandi precarietà, con un’economia dipendente in larga misura dalla presenza di una missione ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] Camiro, Ialiso e Lindo, ebbe notevole impulso economico e commerciale. I Rodi parteciparono alla colonizzazione del parte inferiore dell’area della città antica, cinta da un poderoso sistema di fortificazioni, fino al porto principale e a quello del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] livello di sviluppo sociale tutt’altro che soddisfacente.
L’economia del G. è fortemente dipendente dallo sfruttamento dei giacimenti quando violente manifestazioni per la democratizzazione del sistema politico costrinsero il governo ad aprire al ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] In seguito, la stabilità del dominio bizantino favorì il benessere economico e sotto l’imperatore d’Oriente Basilio I la sua sede terremoto del 1783. La ricostruzione, basata su un sistema di strade a scacchiera, ha cancellato i tracciati medievali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] un trentennio e finalizzata all'integrazione nei sistemi di comunicazione globali, dall'alfabeto cirillico a quello latino.
A oltre 15 anni dal crollo dell’URSS, il processo di transizione dall’economia pianificata al mercato è ancora lontano dall ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] antiche tradizioni nel campo della navigazione interna, nel sistema idroviario padano. Attivo il turismo.
Storia
Fondata ( da un costante decremento demografico. Sotto il profilo economico sono rilevanti le attività agricole (si coltivano cereali ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...