Statista statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809 - Washington 1865), sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America. Avvocato autodidatta, convinto antischiavista, fu deputato per i whig dal 1834 [...] riconoscimento della Confederazione del Sud da parte delle potenze europee, e la migliore arma per mettere in crisi il sistemaeconomico del nemico. Il 1º genn. 1863 L. emanò il proclama di emancipazione della popolazione negra, limitatamente però ai ...
Leggi Tutto
Economista e storico (Heilbronn 1838 - Bad Harzburg 1917), prof. nelle univ. di Halle (1864-72), Strasburgo (1872-82) e Berlino (1882-1913), membro del Consiglio di stato (1884) e della Camera dei Signori [...] tedesco. Sostenne l'importanza dei fattori psicologici, sociologici e filosofici come determinanti del sistemaeconomico e gli intimi rapporti tra economia e diritto positivo e accettò, al fine di realizzare gradualmente una miglior giustizia ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] due funzioni sono strettamente connesse e quindi le due tesi non sono del tutto incompatibili tra loro.
L’importanza per un sistemaeconomico delle variazioni di valore della sua m. è evidente quando si ricordi che tutti i prezzi sono espressi in m ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] e della loro allocazione, senza che si produca la disoccupazione dei fattori stessi. Secondo J.M. Keynes, il sistemaeconomico, una volta allontanatosi sensibilmente da una posizione d’e., tende a distaccarsene sempre di più e a raggiungere ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] . assoluto
Si dice p. relativo di un bene il p. di un qualsivoglia bene in termini di un altro bene. Si supponga un sistemaeconomico nel quale esistano soltanto tre beni, per es. grano, ferro e carbone. Se il p. del grano relativamente al ferro è 10 ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] divisione internazionale del lavoro e delle specializzazioni produttive all’interno del sistemaeconomico mondiale, che comporta, per i paesi in via di industrializzazione, un sistema industriale a più alta intensità di lavoro (inferiore intensità di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] il bosco a vantaggio delle coltivazioni.
Popolazione
Gli aspetti prevalentemente negativi dell’ambiente e la precarietà del sistemaeconomico regionale hanno fatto sì che il quadro demografico del M. sia caratterizzato, a partire dal 1880 e ...
Leggi Tutto
Uomo politico (New York 1858 - Sagamore Hill, New York, 1919). Repubblicano, fu sottosegretario alla Marina (1897-98) e volontario nella guerra contro la Spagna (1898), governatore dello Stato di New [...] azioni penali contro di esse, ma non riuscendo a intaccarne il potere e a ottenere una reale riforma del sistemaeconomico; si impegnò inoltre nell'estendere le proprietà demaniali, in modo da sottrarle allo sviluppo industriale e permettere la ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] quanto la middle class che ne beneficiava costituiva ormai più della metà della popolazione e il cuore del sistema politico. Inoltre l’economia era florida sia per le forniture ai paesi distrutti dalla guerra, sia per lo sviluppo dei consumi interni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] più tardi in Eschilo e Pindaro, base di tutto il sistema olimpico: che ciò sia frutto di un processo storico, ) stabilì un regime di democrazia liberale.
Il primo impulso allo sviluppo economico e civile fu dato al paese dall’azione di governo di C. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...