Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] un processo in cui il primo stadio sarebbe stato un sistema autoritario necessario a estinguere i residui del vecchio regime e China. Esso invocava un massiccio programma di sviluppo economico, basato in primo luogo sulle costruzioni ferroviarie e ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] in un paese interessato dal più forte processo di sviluppo economico che la storia avesse mai conosciuto, e che nel contempo cominci ad accorgersi dei positivi risvolti insiti in un sistema politico-sociale dove le diversità di opinione, anche vivaci ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] aggiunta di alcune riflessioni sopra il censimento e l'attuale sistema delle pubbliche amministrazioni, s.l. 1784).
Anche la richiesta il F. criticava nel suo Testamento tutta la politica economica e finanziaria del governo che, non solo non era ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] dal 10°-13° sec. vide lo sviluppo di centri economici e politici, in rapporti commerciali con la regione del Niger di J. Atta Mills, dell’NDC (2008). In un sistema tendenzialmente bipartitico, con un buon equilibrio fra logiche nazionali e interessi ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] 1823era entrato a far parte della Reale Società agraria ed economica di Cagliari, fondata nel 1804.Riprendendo un progetto del sforzò di agire per un verso all'interno del sistema delle classi privilegiate che all'opera regia opponevano non lievi ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] la sua ultima battaglia politica alla riforma del sistema elettorale, proclamandosi fin dall'inizio convinto sostenitore 1843, ibid. 1843; Rapporti sullo stato morale, sanitario ed economico degli asili infantili di Pisa…, Pisa 1844; A proposito dell ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] Il predominio degli USA su P. si esercitò tanto nell’ambito economico quanto in quello politico: essi avevano il diritto (previsto dal la corruzione. I suoi progetti di intervento sul sistema sociale scatenarono un’ondata di scioperi. Nel 2006 ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] con un prototipo. a pedali, il C. auspicò per il suo apparecchio, che costituiva a suo giudizio il sistema più economico di sostentamento nell'aria, un notevole sviluppo nel futuro.
Da segnalare infine una sua comunicazione, dal titolo Suiproietti ...
Leggi Tutto
Isabella Bufacchi
Se il sovrano debitore perde la ‘tripla A’
Le agenzie di rating hanno retrocesso 16 paesi della UE, tra cui l’Italia e la Francia. E il taglio dei voti è ricaduto a cascata su imprese, [...] unito forzatamente paesi che sotto il profilo fiscale, economico, industriale sono fondamentalmente molto diversi. La portata e Portogallo sono finiti in bancarotta per problemi interni al sistema, non esterni.
La Spagna tra banche decotte e regioni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] . fu in Sicilia con l'incarico di riformare il sistema fiscale. Le sue relazioni da Palermo - dove si dovette , m. 39, nn. 5-7, 10-11; m. 40, n. 11 Ibid., Materie economiche, Demanio, donativi, sussidi, m. 12, n. 20; Ibid., Negoziazioni Spagna, m. 6, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...