GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] G. in Collegio il 29 luglio 1752, descrive i suoi interventi sul sistema daziario, sul presidio militare, sulla gestione del territorio con particolare attenzione al settore economico, rivelando sia la sua spiccata sensibilità nei confronti dei ceti ...
Leggi Tutto
FALIER, Domenico
Renata Targhetta
Ultimo dei quattro figli maschi di Bernardino di Giovanni e di Angela Novello, figlia naturale del notaio Francesco, nacque a Venezia entro la prima metà del 1492.
La [...] le uniche risorse di un paese allora poverissimo e fondato su un'economia di pura sussistenza, come risulta da alcune lettere ai capi del 'evasione fiscale, che così duramente colpiva il sistema daziario, si sommarono i guasti prodotti dalla cattiva ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] per natura sfortunato: ha ricchezze naturali e possibilità economiche notevoli. La povertà delle sue condizioni è una rurale e commerciale, Napoli 1834; Della restituzione del nostro sistema di misure, pesi e monete alla sua antica perfezione, ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Domenico
Vito Masellis
Nacque a Foggia il 12 marzo 1739 da Orazio e Grazia Abenante. Compiuti i primi studi nella città natale, si recò a Napoli per seguire corsi superiori di economia e diritto. [...] una vivace disputa tra chi sosteneva il mantenimento del vecchio sistema e i riformatori: tra gli scritti di questi è , 257 (confonde il C. con Natale Maria Cimaglia); M. Papa, Economia ed economisti di Foggia (1089-1865), Foggia 1933, pp. 161-168; G. ...
Leggi Tutto
BELMONDO, Ignazio
Umberto Coldagelli
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio Giuseppe Antonio. Compì gli studi di legge a Torino, dove ereditò dal padre l'ufficio di procuratore, [...] Comune, cercò di indirizzare la collera popolare contro l'intero sistema feudale e, allorché alla fine di luglio del 1797 moti , e così lo stato disastroso delle finanze, il disagio economico dei patrioti e la conseguente caccia all'impiego, da cui ...
Leggi Tutto
Partito comunista dell'Unione Sovietica (PCUS)
Partito comunista dell’Unione Sovietica
(PCUS, Kommunističeskaya partija sovetsgogo sojuza, KPSS) Partito politico russo, continuatore dell’esperienza [...] agli armamenti sia dai costi del suo «impero»; all’interno promosse una riforma economica e politica sempre più radicale, colpendo i due pilastri del sistema sovietico, ossia il piano (la cui centralità veniva diminuita a beneficio di meccanismi ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nacque il 16sett. 1819 a Fabrica di Roma (Viterbo) dal conte Carlo e da Anna Leali; laureatosi in giurisprudenza si dedicò alla professione forense. Nel 1848, sottotenente [...] unificazione dei sistemi d'esazione della tassa sul macinato, il cui ammontare superava nella regione, col sistema degli appalti Lazio. Queste posizioni s'inquadrano in un orientamento economico liberistico, costante mei programmi elettorali del C., ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giulio Andrea
Bruno Di Porto
Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] di lavoratori associati nella produzione e a sostituire l'azionariato di lavoro al sistema del salario.
L'accentuazione del contenuto sociale ed economico insito nel pensiero repubblicano è manifesta già negli scritti giovanili, specialmente in un ...
Leggi Tutto
Saint-Simon, Claude-Henri de Rouvroy, conte di
Pensatore politico francese (Parigi 1760-ivi 1825). S.-S. può essere considerato, a buon diritto, il fondatore del positivismo sociale, ossia di quella [...] società va incontro a processi disgregativi, mentre si affermano sistemi di credenze diversi e in conflitto tra di loro importanza della scienza e della tecnica e incoraggiarono lo sviluppo economico e tecnologico (l’idea dei canali di Suez e Panamà ...
Leggi Tutto
Sessantotto
Bruno Bongiovanni
La contestazione giovanile
La nozione di Sessantotto non si riferisce solo all’anno 1968, ma a una più ampia stagione (tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta) [...] in rapida evoluzione. Infine, chiusosi ormai il ‘miracolo economico’, molti giovani operai del Sud, immigrati nelle grandi città sinistra e ai sindacati, accusati di essersi integrati nel sistema. Molteplici furono, però, le ‘bandiere’ dei diversi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...