Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] è divenuta centrale nell’ambito di specifiche teorie politico-economiche, legate all’elaborazione delle tesi proposte dal pastore anglicano d’espansione, ne attribuiscono la responsabilità al sistema di produzione e distribuzione dei mezzi di ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] in qualche misura analogo a quello che si riscontra nel caso delle imprese. Con l’evoluzione del sistema sociale ed economico, attività prima svolte prevalentemente in seno alla famiglia, vengono trasferite all’esterno per essere espletate da unità ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] calde: la circolazione può essere naturale o forzata. Se il sistema da raffreddare è a sua volta un fluido, l’apparecchiatura per parti rotanti. Importante nei processi di r. è l’aspetto economico, sia per gli oneri di installazione sia per i costi di ...
Leggi Tutto
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] operativo, l’assunzione del paradigma dello sviluppo sostenibile implica l’adozione di un sistema di valutazione che determini la s. di interventi, progetti, sistemi e settori economici.
A partire dalla fine degli anni 1990 si è diffusa la tendenza a ...
Leggi Tutto
Genericamente, la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapposizione alle minoranze detentrici del potere economico.
Il termine ebbe origine in età romana. Esso indicava, nell’ambito della [...] salariati, che partecipano alla produzione dei beni economici fornendo il lavoro, remunerato dagli imprenditori- al marxismo nei paesi capitalistici, e infine il crollo del sistema comunista nell’Unione Sovietica e nei paesi europei dell’Est hanno ...
Leggi Tutto
Rapporto sessuale fra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate fra loro da quei rapporti di consanguineità o di affinità che oppongono impedimento assoluto al matrimonio.
Antropologia
Gli [...] a seconda delle culture e delle epoche, soprattutto in relazione al sistema di parentela. Il divieto di i. non va confuso con altre ancora sottolineano i vantaggi sul piano sociale, economico e culturale che comporta l’obbligo di contrarre alleanze ...
Leggi Tutto
sommerso Il complesso delle attività economiche che evadono controlli fiscali e rilevazioni statistiche. Comprende elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini utilizzati come sinonimi (economia [...] valutazione del s. distorce l’osservazione statistica del sistema, provocando la sottovalutazione dei dati economici e facendo divergere il tasso di variazione effettivo di ogni dato economico da quello osservato. Ciò dunque può indurre a diagnosi ...
Leggi Tutto
Locuzione entrata nell'uso delle scienze sociali nel corso degli anni Ottanta, e più largamente dopo la Conferenza di Rio de Janeiro (1992), indetta dalle Nazioni Unite per individuare nuovi modelli di [...] riescono a integrare il t. nel quadro delle altre attività economiche praticate dalle popolazioni locali. Attraverso il ricorso ad alcuni strumenti, fra i quali si ricordano i sistemi di gestione ambientale (quali il regolamento comunitario EMAS II e ...
Leggi Tutto
Circostanza imprevista, accidente, e, sull'esempio dell'ingl. emergency, a particolare condizione di cose, momento critico, che richiede un intervento immediato, soprattutto nella locuzione stato di emergenza. [...] fra tutti gli attori coinvolti; un buon sistema informativo, di comunicazione e di intervento, con le decisioni servono); capacità di valutare in termini tecnico-economico-sociali l’impatto delle diverse decisioni che possono essere prese ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, chi usufruisce di un bene pubblico senza pagare alcun prezzo per esso. Dal momento che un bene pubblico ‘goduto’ da un individuo può essere utilizzato contemporaneamente anche [...] caso per soddisfare le esigenze di coloro che, pagando, dimostrano di desiderarla. Nella letteratura economica il problema del f. si pone in occasione del disegno di un sistema di incentivi e disincentivi atti a evitare che vi sia chi ‘cavalchi senza ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...