FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] era ben individuato tra le personalità del dipartimento favorevoli al sistema francese: per questo, quando sul finire del 1801 furono compreso tra i membri dell'appena istituito Collegio elettorale dei possidenti, istituto nel quale per eccellenza ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] liberalmoderato bolognese, egli ebbe un ruolo di primo piano anche nelle elezioni politiche, sia prima della legge elettorale del 1882, con il sistema maggioritario, sia dopo con lo scrutinio di lista. In qualità di senatore si mantenne in generale ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] possibilità di successo la lotta. Indicò nella partecipazione elettorale, "con le debite riserve", uno strumento particolarmente si fonda e si governa tutto sulla base del sistema rappresentativo", e legittimo, in quanto i cattolici "possono ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] con l’incarico di introdurvi il sistema amministrativo napoleonico. Contestualmente all’entrata ufficiale 1809 fu nominato senatore grazie ai 133 voti espressi dal Collegio elettorale dei possidenti, cui lui stesso apparteneva sin dal dicembre 1807 ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] generazione: il problema del partito e la definizione del sistema di alleanze. Da consigliere nazionale della DC, eletto in e nel 1963 deputato al Parlamento nella circoscrizione elettorale di Firenze-Pistoia. Come parlamentare Pistelli si adoperò ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] offriva a molti comunisti l'occasione per riflettere sul sistema sovietico e, più in generale, intorno al rapporto tra fu posta come condizione per essere inserito nella lista elettorale la necessità di sconfessare le precedenti affermazioni, il C ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] minore pressione fiscale sull'agricoltura e un più efficiente sistema del credito per la piccola proprietà rurale; su questo Camera nell'ottobre del 1892, il comitato elettorale alessandrino, espressione dell'ambiente imprenditoriale e finanziario, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] suoi fondamentali motivi di polemica nei riguardi del sistema parlamentare. Spinto da un malcontento largamente diffuso anche questa volta senza successo, candidato nella circoscrizione elettorale di Parma. Partecipò, quindi, al congresso costitutivo ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] dunque il suo impegno diretto a sostegno del nuovo sistema non fosse più così necessario) a richiedere le dimissioni governo. Così, dopo essere stato ascritto sin dal 1802 al Collegio elettorale dei possidenti, accettò a due riprese (nel 1806 e nel ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] invece nella XIX legislatura, in seguito a una violentissima lotta elettorale che nel 1895 lo oppose a Guardino Colleoni, sindaco clerico delle Camere su quello del re nella dinamica del sistema di governo. Tuttavia queste posizioni, che egli derivava ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...